Ver. 6.5.8 - Adeguata la certificazione unica al 2022 Provvedimento del 14 gennaio 2022 - Adeguata l'aliquota INPS per il 2022 da 34,23 a 35,03 Circolare numero.25 del 11/02/2022 Ver. 6.5.7 - Nell'Uniemens il codice "EP" viene sostituito dal codice "CPUB", per di nuovi inserimenti nella pagina "Contabili" dell'anagrafica di Stipendi andrà messo quindi il codice "CPUB" a codice contratto. La procedura di creazione dell'Uniemens comunque in fase di creazione sostituirà un eventuale valore "EP" con "CPUB" Circolare INPS n.170 del 12/11/2021 - Adeguate le aliquote IRPeF al 2022 Legge Bilancio 2022 Legge 30 dicembre 2021 n. 234 supplemento n.49 della GU Serie Generale 310 del 31 dicembre 2021 - Ora in "Periodiche + Variazione liquidazione attuale" nel bottone "Altre voci" per quanto riguarda le forzature delle ritenute C/Dipendete e C/Datore è possibile inserendo nella riga solo la ritenuta che questa non venga calcolata. Questo si rende necessario per non far calcolare l'IRAP agli estranei, in quanto a seconda di come si presentano potrebbero essere o meno soggetti appunto a IRAP Legge di bilancio 2022 Abolizione dell’Irap per i lavoratori autonomi, le ditte individuali, e i professionisti indicate al comma 1, articolo 3 del decreto legislativo n. 446/1997, alle lettere b) e c). a partire dal 2022 - Nella procedura di "Collegamento contabilità web + Esportazione liquidazioni su contabilità web", non è più possibile esportare una liquidazione per la quale il comune fiscale nel registro stipendi non sia inserito Ver. 6.5.6 - Inserita la voce "Elemento perequativo" negli stipendi e arretrati, questa voce è da inserire manualmente - Adeguati gli assegni familiari al 07/2021 Messaggio numero 2331 del 17/06/2021 - Inserito in "Annuali" la procedura "Esportazione 770 su Retribuzioni web" - Inserita l'esportazione delle liquidazioni verso contabilità web in “Periodiche + Collegamento contabilità web" Ver. 6.5.4 - 6.5.5 - Adeguamenti interni per compatibilità con altre aree Ver. 6.5.3 - Adeguamento di alcuni campi della certificazione unica alle modifiche delle procedure di controllo dell'agenzia delle entrate Ver. 6.5.2 - Adeguata la certificazione unica al 2021 Provvedimento del 15 gennaio 2021 Ver. 6.5.1 - Adeguati gli assegni familiari al 07/2020 Circolare numero 60 del 21/05/2020 Ver. 6.5.0 - Adeguata la certificazione unica al 2020 Provvedimento Prot. n. 8932 del 15/01/2020 - Per le regioni di appartenenza fiscale della scuola di Calabria e Molise l'aliquota IRAP viene portata a 8.65%, questa modifica viene inserita automaticamente in "Ritenute dipendenti dalle regioni" Comunicato del 21/06/2019 dell'agenzia delle entrate - Corretto errore, in alcuni casi, se si inseriva in "Ritenute dipendenti dalle regioni" l'aliquota IRAP questa veniva presa dalla regione fiscale del dipendente invece che della scuola - Corretto errore, in alcuni casi l'invio della comunicazione integrativa non scriveva il l'Identificativo dell'invio del Protocollo assegnato dal Servizio Telematico alla CU Ver. 6.4.9 - Ora nell'uniemens parte DMA quadro V1 se il periodo è dal 01/06/2019 in poi viene inserita la causale 5 Messaggio n.914 del 06/03/2019 Ver. 6.4.8 - Adeguati gli assegni familiari al 07/2019 Circolare numero 66 del 17/05/2019 - Su richiesta di alcune sedi INPS a diverse scuole ora nella creazione dell'F24 il codice progressivo INPDAP (00001) viene inserito in "Estremi identificativi" se viene selezionata l'opzione "Cod.INPDAP in estr.iden." Questa modifica è da utilizzare se la sede INPS di competenza lo richiede - Su richiesta di alcune sedi INPS a diverse scuole ora nella creazione dell'Uniemens è stata aggiunta l'opzione "Crea altro ente pag.E0-V1 con cod.INPDAP dic.app.", se selezionata sia per il quadro E0 che V1 creerà la sezione "Altro Ente versante" con il codice fiscale della scuola e il codice INPDAP del dicastero di appartenenza (00000) Questa modifica è da utilizzare se la sede INPS di competenza lo richiede Ver. 6.4.7 - Adeguata l'Indennità di vacanza dal'01/04/2019 e 01/07/2019 art. 1, comma 440 della legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019) - Inserito nella Creazione Uniemens l'opzione "Uniemens parte DMA 'A variazione'" Il flusso parte DMA 'a Variazione' è composto esclusivamente dall’elemento D0 e dai soli elementi V1 causale 1, 5, 6 e 7, è diverso da un normale flusso di variazione e normalmente si fa su richiesta dell'INPS solo per variare periodi pregressi, non per comunicare periodi pregressi per i quali non è stata fatta la denuncia Uniemens ATTENZIONE! La procedura con questa opzione non creerà i quadri E0 e E1, i Quadri V1 verranno creati con la causale 5 (Sostituzione periodi pregressi trasmessi in precedenza), resta a carico dell'utente, se necessario modificare la causale 5 con la causale 1, 6 o 7 a seconda della richiesta dell'INPS" Messaggio n.2791 del 05/07/2017 Ver. 6.4.6 - Ora sono compilabili i campi della Certificazione unica 741 e 742 Ver. 6.4.5 - Adeguata la certificazione unica al 2019 Provvedimento Prot. n. 10664 del 15/01/2019 - Adeguamento dell'uniemens alle nuove specifiche INPS, in particolare ora viene calcolata e scritta dal 02/2019 nella parte INPS la "Qualifica professionale" presente nelle situazioni scolastiche alla sezione "Centro di Impiego" nel campo "Qualifica ISTAT" Documento tecnico Ver. 4.4.0 Ver. 6.4.4 - Uniemens aggiunti i parametri: - "Forza caus.V1 da 1='Integrativo' a 2='Non dichiarato'" = questo parametro permette, se li è liquidato in un periodo non coperto da una situazione scolastica, di inserire nel registro stipendi in "Per.Arr." il periodo in cui lo si vuole inserire nell'uniemens con la causale 2='Non dichiarato' invece che 1='Integrativo' come si userebbe di solito per gli arretrati - "Presente Reg.sti. no Sit.sco. = mese intero" = questo parametro permette, se si è liquidato in un periodo non coperto da una situazione scolastica, di inserire la riga automaticamente come se in quel periodo avesse lavorato tutto il mese. Se il parametro non è selezionato avverte chiedendo conferma per queste situazioni se si di inserire automaticamente come se in quel periodo avesse lavorato tutto il mese o se si preferisce inserire il periodo in “per.arr.” - Corretto errore, in alcuni casi nell'Uniemens il codice inquadramento INPDAP se nella situazione scolastica c'era l'ente pagante veniva ricalcolato come se fosse un supplente - Corretto errore, era stata invertita la descrizione tra N24 e N25 Ver. 6.4.3 - La maschera di selezione dell'Uniemens è stata modificata: - Migliorata la selezione sul cognome dei dipendenti - Tasto "Memorizzazione" e "Ripristino" filtri con il quale è appunto possibile memorizzare i filtri e richiamarli in un secondo momento - Per compatibilità con altre procedure ora il codice fiscale per le varie procedure Certificazione unica, Uniemens, ecc... viene preso da "File + Tabelle + Sedi enti per modelli + Sede/Entre servizio" - Portato il massimo di possibili F24 da inviare a 20 - Per richieste verbali da parte di alcune scuole e di un funzionario dell'INPS nella creazione dell'Uniemens il parametro "cod.INPDAP Circolare INPS n. 172 del 16/10/2015" è ora selezionato all'entrata in quanto le denunce dovrebbero essere mandate con la Circolare INPS n. 172 dall'01/01/2013, senza il parametro per quelle antecedenti, è comuqnue possibile modificare la selezione - Inseriti i tipi nomina: - N30 – supplenza FIT di ruolo per il personale di ruolo - N31 – supplenza FIT non di ruolo per il personale non di ruolo Ver. 6.4.2 - Adeguati gli importi stipendiali al ccnl istruzione e ricerca 2016-2018 del 19/04/2018 - Nella stampa del prospetto riepilogativo liquidazioni è stato aggiunto il campo note del cedolino - Adeguati gli assegni familiari al 07/2018 Circolare n.68 del 11/05/2018 - Corretto errore, In alcuni casi nell'inserimento manuale dell'Uniemens parte INPS e DMA non permetteva la modifica del progressivo dichiarazione Ver. 6.4.1 - Ora l'Uniemens parte DMA non legge più da Gestione TFR ma dal Registro stipendi per gli importi e dalle Situazioni scolastiche per i periodi non è quindi più necessario inserire i periodi in Gestione TFR per fare l'Uniemens parte DMA - Nell'Uniemns in fase di creazione sono stati aggiunti i parametri: “cod.INPDAP Circolare INPS n. 172 del 16/10/2015” = con la quale vengono impostati automaticamente i dati dell’intestazione (Codice INPDAP = “00000” o “00001” e codice fiscale MIUR o Scuola) “Invio anche liquidazioni extracedolino (ex pre96)” = Selezionata per default con la quale sarà possibile inviare anche il ruolo e gli annuali ogni mese che in generale devono essere inviati con l’ex PRE1996 - Visto che in alcune scuole l'INPS ha richiesto l'invio di numerosi periodi arretrati è ora possibile in un mese fare più di una dichiarazione anche se è consigliato farne una al mese comprendente tutti i dipendenti da inviare - Corretto errore, in alcuni casi nella scrittura dell'F24, nei totali, non riportava il totale a credito Ver. 6.4.0 - Adeguato il minimale INPS al 2018 Circolare n. 13 del 26/01/2018 - Nella Certificazione Unica inserito parametro "Erariali Extra Ced." per i tipi nomina che dovrebbero essere rinviati extra cedolino (ex pre1996) con le opzioni: No comp.erariale comunicato extra ced. = Non viene compilata la parte erariale Si comp.erariale Si com.extra e Campo ced.senza carattere fisso e cont. = Viene compilata la parte erariale e valorizzato il campo 613 Si comp.erariale No com.extra e Campo ced.senza carattere fisso e cont. = Viene compilata la parte erariale e non valorizzato il campo 613, questa opzione sarebbe da usare nel caso per il dipendente non sia stata inviata la comunicazione extra cedolino (ex pre1996) Visto che il campo 613 non compare nella Certificazione Unica Semplificata se si sceglie di valorizzarlo verrà inserita una nota con: "La parte erariale della certificazione contiene redditi non dichiarabili in quanto comunicati all'ufficio che provvede al conguaglio" Istruzioni CU paragrafo "2.5 Comandati presso altra amministrazione dello Stato" Istruzioni CU paragrafo "Casi particolari operazioni straordinarie" - Nella Certificazione Unica quadro autonomi ora sono gestibili i campi da 101 a 108 - Nella Certificazione Unica quadro autonomi aggiunto nel campo "Codice" il valore "7" e corretta la descrizione del valore "6" - Nella Certificazione Unica parte previdenziale il campo 36 è ora valorizzato per "Singoli mesi" e non "Tutti con l’esclusione di" - Nella Cerificazione Unica ora è possibile inserire solo i campi del lavoro autonomo, sezione "Somme liquidate a seguito di pignoramento" - Nella Cerificazione Unica ora nella data di inizio inserisce la data di inizio servizio effettiva se almeno un giorno ricade nell'anno considerato Ver. 6.3.9 - Adeguata la certificazione unica al modello 2018 Provvedimento PROT. 10729 del 15/01/2018 Ver. 6.3.8 - Adeguate le aliquote INPS al 2018 34,23 = Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72 = Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL Art. 2, comma 57, della legge 28 giugno 2012, n. 92 Circolare INPS n.18 del 31/01/2018 - Inserito parametro "Scrive 'PartTimePA' con 'TipoImpiego' = 13" nella scrittura dell'uniemens, in quanto l'INPS con uno degli ultimi aggiornamenti ha inserito nella parte DMA il controllo che con "Tipo impiego" = "13 supplente della scuola" i dati del part time (Tipo e percentuale) non possono essere inviati, selezionando questo parametro sarà possibile scriverli, selezionarlo nel caso l'INPS tolga questo controllo o su richiesta dell'INPS - Inserito parametro "Scrive Pag.periodo no comp.V1" nella scrittura dell'uniemens, in quanto l'INPS con uno degli ultimi aggiornamenti ha inserito nella parte DMA il controllo che sulla competenza diversa dalla liquidazione in alcuni casi restituisce un errore, Selezionando o meno questo parametro sarà possibile scrivere questi dati - Nell'Uniemens ora il campo "Perc.Retribuzione" viene valorizzato solo se "Tipo Servizio" = 9, 29, 42 o 48 - Ora nella creazione dell'Uniemens dopo aver premuto "OK" ed aver creato l'uniemens non esce dalla procedura per poter fare un'altra selezione senza rientrare nella procedura, per uscire premere "Annulla" - Corretto errore, in alcuni casi nel calcolo busta paga in caso di assenza al 100% l'assegno familiare non considerava il periodo Ver. 6.3.7 - Adeguata la fascia di reddito per il Bonus fiscale DL 24/04/2014 n.66 Art.1 Legge di Bilancio 2018 Art. 1 comma 132 - Aggiornate le tabelle delle ritenute per il 2018 Ver. 6.3.6 - Nelle strutture retributive "Compenso Estraneo Amministrazione" è stata aggiunta la voce "IVA split payment", questa voce comparirà nel cedolino ma solo come descrizione senza alterare i calcoli in quanto viene liquidata direttamente dalla scuola, al momento la liquidazione in Contabilità è comunque manuale, mentre viene riportata sull'F24 se calcolato per competenza, altrimenti è da inserire manualmente D.L. 24/04/2017 n. 50, S.O. G.U. n.95 del 24/04/2017 - Inserita in "Periodiche + Stampe" la stampa "Prospetto Riepilogativo Voci Retributive" con la quale è possibile stampare una delle voci retributive liquidate, questo serve per avere l'elenco dell'IVA split payment calcolata nei cedolini - Ora in "Periodiche + Cedolino Unico + Gestione Liquidazione" è possibile modificare i campi: "Capitolo" e "Piano Gestionale" Ver. 6.3.5 - Elimintate sal menu le stampe: "Stampa Riepilogo Versamenti INPS/IRAP" sostituite dalla stampa "Prospetto Riepilogativo Previdenziali/Assistenziali" - Adeguate le aliquote INPS: - Per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie al 33,23 La ritenuta INPS "INPS Maternità" è ora conglobata in "INPS Estranei Amm." in quanto non è necessario inviarla separata Le seguenti categorie contributive fino a Giugno calcoleranno il 32,72, da Luglio il 33,23 A = "co.co.co. | IRAP - IRPEF - INPS 32,72/33,23" 9 = "co.co.co. | IRAP - IRPEF - INPS 32,72/33,23 - INAIL - ANMIL" 5 = "co.co.co. | IRAP - IRPEF - INPS 32,72/33,23 (solo dat.lav.)" 3 = "co.co.co. | IRAP - IRPEF - INPS 32,72/33,23 (solo dat.lav.) - INAIL - ANMIL" H = "Estraneo | IRAP - IRPEF 20 - INPS 32,72/33,23" I = "Estraneo | IRAP - IRPEF 20 - INPS 32,72/33,23 - INAIL - ANMIL" - Per i lavoratori con rapporto di lavoro autonomo occasionale che hanno superato i 5.000 Euro rimane al 32,72 Le seguenti categorie contributive per tutto il 2017 calcoleranno il 32,72 8 = "co.co.co. | IRAP - IRPEF - INPS 32,72" 7 = "co.co.co. | IRAP - IRPEF - INPS 32,72 - INAIL - ANMIL" J = "co.co.co. | IRAP - IRPEF - INPS 32,72 (solo dat.lav.)" K = "co.co.co. | IRAP - IRPEF - INPS 32,72 (solo dat.lav.) - INAIL - ANMIL" L = "Estraneo | IRAP - IRPEF 20 - INPS 32,72" M = "Estraneo | IRAP - IRPEF 20 - INPS 32,72 - INAIL - ANMIL" Eventuali liquidazioni errate dovranno essere cancellate e ricalcolate Circolare INPS 115 del 19/07/2017 Circolare INPS 122 del 28/07/2017 Allegato tecnico ver. 3.9.1 (Per l'aliquota a 33,23 parla ancora di "circolare in corso di emanazione" pag.131) - Corretto errore, in alcuni casi se si variava una liquidazione direttamente nel reg.sti. nel collegamento con contabilità il calcolo dell'IRPEF diminuita del Bonus fiscale DL 24/04/2014 n.66 Art.1 veniva errato Ver. 6.3.4 - Adeguati gli assegni familiari al 07/2017 Circolare numero 87 del 18/05/2017 - Inserito il Tipo nomina "N29 Proroga di supplenza breve" MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001604.03-07-2017 Ver. 6.3.3 - E' ora possibile in Variazione liquidazione attuale inserendo nel campo verde "Lordo Stato" una cifra calcolare il lordo dipendente che verrà inserito in "importo" Attenzione: La cifra del lordo stato serve solo per i calcoli non viene memorizzata - Inserita la struttura retributiva "Incarichi aggiuntivi dirigente". Questo compenso viene pagato all'80% al dipendente e il 20% confluisce ai fondi regionali, sul 100% vengono calcolate le ritenute Il 20% deve essere liquidato con Contabilità, se si vuole si può mettere una nota in Variazione liquidazione attuale Per il calcolo è necessario inserire nel "Lordo Stato" l'importo totale e in "% Liquidata" 80, in importo verrà inserito il lordo dipendente CCNL Personale dirigente Area V Art.19 - Adeguati i capitoli del Cedolino unico al 2017 Nota prot. n. 9476 del 05/05/2017 Ver. 6.3.2 - Nella certificazione unica 2017 ora è presente l'opzione "Previdenziali Extra Ced." riguardante i dipendenti le cui competenze accessorie siano state comunicate al Ministero con le competenze Extracedolino, di solito il ruolo e alcuni supplenti annuali a cui in genere si compila la CU solo per l'INPS le opzioni sono: "No comp.INPDAP per prev.comunicate extra ced." = La parte INPS se c'è viene compilata, la parte INPDAP no "Si comp.INPDAP per prev.com.extra ced.-Denuncia contributiva Scuola" = La parte INPS se c'è viene compilata, la parte INPDAP viene compilata e vengono compilati i campi 35 e 36 ma non i campi 37 e 38 "Si comp.INPDAP per prev.com.extra ced.-Denuncia contributiva Ministero" = La parte INPS se c'è viene compilata, la parte INPDAP viene compilata e vengono compilati i campi 37 e 38 ma non i campi 35 e 36, il codice fiscale del campo 37 viene preso da "File + Tabelle + Sedi enti per modelli + Dicastero di appartenenza" Circolare INPS n. 20 del 31/01/2017 Ver. 6.3.1 - Adeguata la certificazione unica al modello 2017 Provvedimento n. 10044 del 16/01/2017 Ver. 6.3.0 - Adeguata l'aliquota INPS a 32.72 Art. 2, comma 57, della legge 28 giugno 2012, n. 92 Circolare INPS 11 del 31/01/2017 - Visti i problemi sulla derivanti dal Bonus fiscale DL 24/04/2014 n.66 Art.1 nel caso in cui l'IRPeF del dipendente non sia sufficiente e quindi il bonus diminuisce le previdenziali e visto che nell'F24EP è stata inserita la voce: "165E=RECUPERO DEI SOST.IMPOSTA SOMME EROGATE DELL'ART.1 DEL D.L. N. 66/2014 1, COMMI 12 E SS.DELLA L.190/2014" di tipo erariale, su richiesta di alcune scuole è stato inserito in: "File + Tabelle + Detrazioni/Deduzioni Fiscali + Descrizione Detrazioni/Deduzioni" nel campo "Corresponsione" il parametro: "Bonus no diminuzione previdenziali si dim.erariali" con il quale il bonus viene sempre scaricato sull'IRPeF anche se lo porta in negativo, poi in fase di mandato è possibile raggruppare l'IRPeF anche di altri dipendenti e quello derivanti dalle addizionali regionali e comunali per fare un mandato positivo senza intaccare l'INPS In fase di F24 il bonus verrà riportato a credito e l'IRPeF come totale e non come versato a debito, compensandosi. In caso anche cosi il bonus sia superiore all'IRPeF è consigliabile diminuire il bonus liquidato che potrà essere liquidato in un altro periodo o compensato in fase di dichiarazione dei redditi ATTENZIONE: Questo nuovo parametro viene inserito per default, nel caso si voglia continuare ad operare come prima sostituirlo con "Sempre" - Ora nella selezione multipla di "Creazione Uniemens" - "Compensi vari" - "Compensi extra cedolino" è stato inserito come filtro parte del cognome, che verrà utilizato quando si preme il bottone "Leggi" sui dipendenti - Ora inserendo in "Variazione liquidazione attuale + Altre voci + rit.C/Dip./Dat" la riga di una ritenuta senza valorizzare nessun altro campo è possibile non far calcolare la ritenuta interessata al calcolo cedolino - Corretto errore, in alcuni casi nella stampa diritto al TFR non riportava la data di esportazione Ver. 6.2.9 - l'assegno nucleo familiare è ora rapportato all'orario Nota MIUR prot. n. 10187 del 13/07/2016 - Inserito il piano gestionale 12 = Liquidazione ore eccedenti per pratica sportiva - Per richieste verbali da parte del SIDI è ora possibile esportare il TFR del tipo nomina N03cd \si - Inserito il piano gestionale 13 = Acconto fondo valorizzazione del merito Prot. n. 17842 del 18/11/2016 - Per il cedolino unico inserito nel compenso "A006" (MIGLIORAMENTO OFFERTA FORMATIVA) il sottocompenso: 000G = BONUS VALORIZZ.MERITO ART. 1 C.126 L.107/2015 Avviso portale SIDI del 22 novembre 2016 - Inserita una riga negli anni del TFR1/2 per adeguamento al modello INPS Ver. 6.2.8 - Adeguati gli assegni familiari al 07/2016 Circolare n.92 del 27/05/2016 - Ora la creazione del TFR1/2 posizione la scelta della cessazione su "Termine contratto" invece che su "Limiti di età\servizio" è comunque modificabile - Adeguamento dell'uniemens alle nuove specifiche INPS Documento tecnico Ver. 3.4 - Ora nell'unirmens si possono inviare le competenze accessorie per il ruolo, è però necessario importare in "Gestione TFR" un periodo per il mese della competenza CIRCOLARE INPS N.172/2015 MESSAGGIO N. 2314 DEL 24-05-2016 - Corretto errore, in acuni casi nel tfr in via telematica il c/c per i beneficiari non veniva riportato, per la stampa non è più previsto dal nuovo modello INPS - Corretto errore, in acuni casi nella stampa del TFR1 se in dati utente più record avevano lo stesso codice fiscale l'indirizzo della scuola era quello di un'altro istituto Ver. 6.2.7 - Ora la stampa del TFR1/2 è in formato PDF secondo il formato dell'INPS, nella gestione non sono presenti tutti campi presenti nel PDF, ma quest'ultimo è comunque modificabile. La stampa deve essere fatta solo per il Ruolo o, su richiesta del MIUR/INPS, per chi non deve essere inviato in via telematica perché in coooperazione applicativa e quindi può esserte inviato solo cartaceo La stampa ora può essere effettuata solo dalla gestione TFR1/2 - Corretto errore, in acuni casi se si usava la categoria 6 l'uniemens riportava la percentuale errata Ver. 6.2.6 - Adeguata l'eportazione del TFR per esportare solo i servizi non in "Cooperazione applicativa" Ora è presente in gestione TFR l'opzione "Importare servizi" che può assumere i valori: "NO cooperazione applicativa (Scuola)" = Importa, crea il tfr1/2 e invia il flusso solo per i tipi nomina non in "Cooperazione applicativa" o antecedenti al 01/09/2015 il cui invio resta a carico della scuola "SI cooperazione applicativa (MIUR)" = Questa opzione deve essere utilizzata per l'invio cartaceo dei TFR1/2, per il ruolo o per i dati del quadro "G" se necesario inviarli, e non per l'invio in via telematica "Tutti" = Importa, crea il tfr1/2 e invia il flusso solo per tutti i tipi nomina questa importazione non dovrebbe essere fatta se non per richiesta del MIUR, INPS o per controllo Flusso TFR MIUR-INPS-4.0 Ver. 6.2.5 - Corretto errore, in acuni casi alcuni importi della CU sezione autonomi ed erario 3 non venivano compilati nel PDF, il file era comunque corretto - Corretto errore, in acuni casi l'invio della certificazione via mail usciva per errore Ver. 6.2.4 - Adeguata la certificazione unica al modello 2016 Provedimento N. 7786 15/01/2016 - Adeguato il "Tipo Rapporto" dell'Uniemens al 2016 inserito il Tipo rapporto: 18 Collaborazioni Coordinate e Continuative - D.Lgs. n. 81/2015 art. 52 (Job Act) D.Lgs. n. 81/2015 art. 52 Circolare n.13 del 29/01/2016 (gestione separata) - Corretto errore, in acuni casi se veniva pagato un collaboratore con l'aliquota a 31.72, nell'uniemens riportava 31 Ver. 6.2.3 - Adeguate aliquote INPS per estranei al 2016 Inps al 31,72% per tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie Inps al 24% per i soggetti assicurati presso forme pensionistiche obbligatorie e per i soggetti titolari di pensione diretta. Art. 2, co. 57, della Legge n. 92/2012, modificata dall’art. 46-bis, co. 1, lett. g, del Decreto legge n. 83/2012 - Adeguata l'esportazione dell'F24 al 2016 Provvedimento n.154279 del 01/12/2015 - Ora in Gestione TFR durante l'importazione dei servizi in caso di part time verticale con servizi sovrapposti i giorni lavorati vengono considerati in base ai due servizi - Corretto errore, in alcuni casi in Gestione TFR durante l'importazione dei servizi se l'orario era inserito in personale con i decimali in base 60 non veniva importato in base 100 Ver. 6.2.2 - Adeguati gli assegni familiari a 07/2015 Circolare n.109 del 27/05/2015 - Ora in Gestione TFR per i periodi senza retribuzione segnalati in blu gli importi vengono ripartiti per i periodi lavorati come nell'esportazione del TFR - Corretto errore, in alcuni casi in Gestione TFR se c'era un part time verticale e assenze sui giorni di servizio che non coprivano i giorni non di servizio senza giorni di servizio lavorati creava righe con giorni a 0 Ver. 6.2.1 - Modifiche alla creazione e scrittura della Certificazione Unica per alcuni casi particolari in cui la procedura restituiva un errore Ver. 6.2.0 - Modifiche alla creazione e scrittura della Certificazione Unica per alcuni casi particolari in cui la procedura restituiva un errore Rel. 6.1.9 - Inserita la Certificazione Unica 2015 creazione, esportazione e invio via mail in "Periodiche + Certificazione Unica" La Certificazione Unica (CU) sostituisce il CUD e deve essere prodotta in via telematica entro il 9/03/2015 A differenza del vecchi CUD Devono essere inseriti oltre i dipendenti anche i Co.Co.Co., LSU ed Autonomi Le istruzioni per operare sono scaricabili dalla guida rapida presente nel sito www.axiositalia.com Provvedimento n.4790 del 15/01/2015 - ATTENZIONE: la procedura non è supportata dal sistema operativo XP - Adeguato il minimale INPS al 2015 INPS Circolare INPS n. 11 del 23/01/2015 - Nei Compensi vari è ora possibile liquidare solo una percentuale degli importi a scelta dell'utente anche per un singolo dipendente in "Altri dati", questo si rende necessario se si vogliono modificare i periodi ma di questi periodi se ne vuole liquidare solo una percentuale Rel. 6.1.8 - Nei Compensi vari è ora possibile liquidare solo una percentuale degli importi a scelta dell'utente, quando si vorrà liquidare anche la parte rimanente per il mese interessato modificare il "N.dichiarazione nel mese" prima di premere "Crea esp." - ATTENZIONE: liquidare solo una percentuale del dovuto può portare una differenze di alcuni centesimi sul dovuto, in parte questo verrà compensato dal programma portando l'arrotondamento sulla voce stipendio, ma anche così potrebbe esserci una differenza di arrotondamento sul totale - Per gli estranei nei progetti ora calcola la ritenuta INPS - Adeguate aliquote INPS per estranei al 2015 Le aliquote contributive in oggetto subiranno un aumento a partire dal mese di gennaio di ogni anno fino al 1/1/2018 Art. 2, co. 57, della Legge n. 92/2012, modificata dall’art. 46-bis, co. 1, lett. g, del Decreto legge n. 83/2012 - L'importo del Bonus IRPeF per il 2015 è impostato a 960.00 Euro annuali - Nella denuncia individuale dell'Uniemens, è stato introdotto il campo "Anz.contr.post 95", il programma lo valorizza a "S" nel caso il dipendente abbia un'anzianità antecedente al 31/12/1995 una volta creato l'Uniemens è necessario inserire "N" in questo campo, questo campo verrà compilato dalle dichiarazioni di Gennaio 2015 Rel. 6.1.7a - Ora da "File + Tabelle + Parametri tipo nomina versamento ritenute" è stata inserita l'opzione "RPD/CIA" selezionando o meno questa opzione sarà possibile calcolare o meno l'RPD/CIA per quel tipo nomina - Ora da "Periodiche + Progressioni stipendio" è possibile forzare anche il valore dell'IIS - Per i pareggiati nell'Uniemens ora inserisce le casse a 1 - 7 - 9 Nota operativa INPDAP n.31 del 30/12/2011 - Per i pareggiati nell'Uniemens la procedura inserisce 1 per il ruolo e 13 per i supplenti - Per i pareggiati è ora possibile nel quadro F1 dell'Uniemens con il bottone "Copia da ultima registrazione" "Altri dati" copiare i dati dell'ultima registrazione inserita modificando il "Mese di riferimento" e il "Progressivo rata", questi dati dovranno comunque essere controllati e se necessario modificati nel caso ci siano differenze con quanto da comunicare Rel. 6.1.7 - Adeguati gli assegni familiari a 07/2014 Circolare n.76 del 11/06/2014 - Inseriti i nuovi sottocompensi nel Cedolino Unico - Corretto errore, Ora se l'IRPeF non è sufficente il Bonus fiscale diminuisce prima le addizionali regionali e comunali, poi, le previdenziali Circolare N.8/E del 28/04/2014 Circolare n.60 del 12/05/2014 Allegato n.1 Rel. 6.1.6 - Corretto errore, in alcuni casi se si forzava l'importo del "Bonus fiscale DL 24/04/2014 n.66 Art.1" calcolava il netto in busta e il lordo male, le altre voci erano corrette - Corretto errore, in alcuni casi se non si inseriva nulla in "Imponibile annuale IRPeF dichiarato" e "Giorni detrazione previsionale" non calcolava il bonus, ora questo viene calcolato in forma previsionale in base alla busta paga * 12 e 365 giorni Rel. 6.1.5 - Inserito nel calcolo busta paga il Bonus fiscale - DL 24/04/2014 n.66 Art.1 - Circolare n.8 del 28/04/2014 - Circolare n.9edel 14/05/14 - Circolare n.60 del 12/05/2014 ATTENZIONE: - In Variazione liquidazione attuale + altre voci sono state inserite le voci: - Imponibile annuale IRPeF dichiarato: Se si vuole far calcolare il bonus e le detrazioni su un imponibile IRPEF annuale dichiarato dal dipendente valorizzare questo campo, altrimenti il bonus verrà calcolato sull'importo del cedolino rapportato all'anno - Giorni detrazione previsionale: Calcola il totale sui giorni di previsione indicati e rapporta il bonus ai giorni del mese - ATTENZIONE - Se non valorizzato considera come 365 giorni - Se i giorni superano questo valore conguaglia il rimanente ogni mese - Visto che il bonus va calcolato sull'anno se si inserisce più di 245 giorni = da 01/05/2014 a 31/12/2014 il bonus totale sarà sui giorni inseriti e poi diviso per gli 8 mesi, appunto 245 giorni - Tipo di calcolo Bonus fiscale: Opzione per il calcolo o meno del Bonus al dipendente - Ora in "Periodiche + Variazioni Liquidazione Attuale / Variazioni Liquidazione Attuale Ins.Multipli Comp.Acc." E' stato inserito il bottone "Calcolo Bonus", questo bottone viene visualizzato in corrispondenza del Bonus IRPeF e permette il calcolo del Bonus in base ai valori decisi dall'utente - Inserito in "Periodiche + Stampe + Prospetto Riepilogativo Erariali" le stampe: "Controllo Bonus fiscale DL 24/04/2014 n.66 Art.1" "Controllo solo totali Bonus fiscale DL 24/04/2014 n.66 Art.1" Queste stampe indicano l'IRPeF e le detrazioni lavoro dipendente calcolare con il Bonus fiscale DL 24/04/2014 n.66 Art.1 e la possibile differenza da liquidare o trattenere, queste stampe sono comunque indicative in quanto non può conoscere eventuali altri redditi del dipendente e se lavorerà o meno fino alla fine dell'anno - Ora in "Periodiche + Variazioni Liquidazione Attuale Ins.Multipli Comp.Acc." è stato inserito il campo "Lordo Stato", inserendo un importo il programma calcolerà il lordo dipendente in base alle ritenute legate al "Tipo nomina" e "Categoria contributiva" del dipendente, nel campo "% Stato" viene visualizzata la somma di tutte le % a carico dello stato ATTENZIONE: i campi "Lordo Stato" e "% Stato" non vengono memorizzati, sono soltanto di utilità per calcolare il lordo dipendente partendo da un importo fondo al lordo degli importi C/Stato - Inserita in "File + archivi di base + Calcolatrice giorni e ore" e nella barra degli strumenti di sinistra sopra la calcolatrice con l'icona che visualizza un calendario e un orologio una procedura di utilità che, calcola i giorni che intercorrono tra 2 date, il totale dei giorni e/o delle ore di tutte le righe inserite, i giorni e le ore possono essere inseriti con l'opzione di somma o sottrazione del valore della riga, questa procedura funziona come la calcolatrice, quindi è possibile utilizzarla con aperta anche una stampa o una procedura di gestione, in questo modo resta facile copiare i valori su cui si vuole fare un controllo - Il collegamento con contabilità ora detrae il bonus IRPeF prima dall'IRPeF e se non è sufficiente anche dalle previdenziali del dipendente, questi valori verranno letti anche dall'F24 - Circolare n.60 del 12/05/2014 - Nella procedura dell'Uniemens è stato inserito il Bonus fiscale, questo viene calcolato su Co.Co.Co. e dipendenti (quadro E0 e V1) per la parte non coperta da IRPeF, se c'è almeno un dipendente verrà compilata la sezione "Altri Importi A Conguaglio" presente nella "ListaPosPA" dell'uniemens per i dipendenti. - ATTENZIONE: visto che la sezione "Altri Importi A Conguaglio" non può essere esportata se non ci sono dipendenti ma solo Co.Co.Co. e dalla istruzioni non è chiaro dove inserire questo importo, la somma del "Bonus Fiscale" per i Co.Co.Co. verrà sommato solo se si seleziona l'opzione "Bonus fiscale Co.Co.Co. somma in altri conguagli", anche se calcolato e selezionata questa opzione la sezione non verrà comunque esportata se non sono presenti dipendenti che abbiano un quadro D0 in quanto al momento il programma dell'INPS restituirebbe un errore - Circolare n.60 del 12/05/2014 - Documento tecnico Ver. 2.9 del 12 Maggio 2014 - Allegato tecnico Ver. 2.9. del 12 Maggio 2014 - Corretto errore, nel tfr in caso di un periodo che iniziava il 17 per un mese di 31 giorni e finiva l'01 del mese successivo non compariva nella "Stampa diritto TFR" Rel. 6.1.4 - Nel CUD sono state agginte le note "CC" per il fondo espero e "AC" per le detrazioni familiari - Nel CUD se non sono state liquidate competenze con detrazioni familiari non inserisce i familiari nelle note - Per i supplenti che non vengono comunicati tramite i compensi vari per le competenze accessorie ora il CUD calcola solo la parte INPS - Adeguati gli imponibili previdenziali di alcune voci retributive per i parificati - Corretto errore, in alcuni casi il calcolo della tredicesima su tutto l'anno arrotondava non correttamente l'ultima cifra decimale Rel. 6.1.3 - Adeguato il CUD al 2014 Provvedimento del 15/01/2014 - Adeguate le detrazioni lavoro dipendente al 2014 Legge di stabilità 2014 27-12-2013 n.147 - Adeguate aliquote INPS per estranei al 2014 Le aliquote contributive in oggetto subiranno un aumento a partire dal mese di gennaio di ogni anno fino al 1/1/2018 Art. 2, co. 57, della Legge n. 92/2012, modificata dall’art. 46-bis, co. 1, lett. g, del Decreto legge n. 83/2012 Legge di stabilità 2014 27-12-2013 n.147 - Inseriti nell'F24 i codici: - Per l'INPS a 22% = C10=SOGGETTI TITOLARI DI PENSIONE E E/O ULTERIORI CONTEMPORANEI RAPPORTI ASSICURATIVI - Per l'INPS a 28.72% = CXX=SOGGETTI NON TITOLARI DI PENSIONE E DI ULTERIORI CONTEMPORANEI RAPPORTI ASSICURATIVI - Adeguate le modalità di pagamento nel TFR le novità sono: - D = bonifico domiciliato - L = libretto postale - Dal 2014 non è più accettato il pagamento tramite "Assegno circolare non trasferibile". Rev. 3 03-12-2013 - Corretto errore, in alcuni casi nei compensi vari non calcolava l'ora di sciopero - Corretto errore, in alcuni casi il calcolo della tredicesima su tutto l'anno arrotondava non correttamente l'ultima cifra decimale Rel. 6.1.2 - Inserita la procedura "Gestione liquidazioni per dipendente" nel menu "Periodiche + Cedolino unico", questa procedura permette di controllare e/o modificare ogni liquidazione pagata con i Compensi vari raggruppata per dipendente. Da questa procedura si possono eseguire modifiche manuali ma non è possibile fare calcoli automatici - Ora le procedure di "Calcolo busta paga" e "Compensi vari" considerano, per i docenti, i giorni di chiusura della scuola impostabili in "File + Archivi comuni + Cal. Fest. per tipo Personale", come giorni di ferie usufruite, questo calcolo è possibile attivarlo/disattivarlo per eventuali controlli in "File + Tabelle + Parametri Generali" dal campo "Chiusura scuola = Ferie godute" - Ora nella creazione del TFR1/2 e nell'esportazione del TFR la procedura controlla se il tipo nomina in gestione TFR è a tempo determinato o indeterminato - Corretto errore, in alcuni casi nel calcolo dei compensi vari decurtava dal fondo l'importo dell'espero, se questo è successo per il ricalcolo senza fondo espero il saldo si aggiornerà automaticamente alla prima liquidazione o premendo il bottone "Calc.saldo" dalla gestione dei Compensi vari - Corretto errore, in alcuni casi nel modello dell'F24 in caso di liquidazioni pagate in un unico mese ma di competenza di più mesi il totale non veniva corretto, mentre il dettaglio lo era - Corretto errore, in alcuni casi nella creazione dell'F24 non arrotondava l'INPS Rel. 6.1.1 - Inserita in "Periodiche + Stampe" la procedura "Cedolino via mail" con la quale è possibile inviare il cedolino in formato pdf via mail al dipendente - Il menu dell'F24 è stato spostato in "Periodiche + F24" - E' stata aggiunta la procedura "Periodiche + F24 + Gestione modello F24" dal quale è possibile creare, tramite il collegamento Retribuzioni -> Contabilità, il file dell'F24ep da mandare in via telematica controllabile tramite la procedura di Entratel. E' possibile inoltre se si installa il programma di compilazione dell'F24ep dell'agenzia delle entrate, esportare il file in formato leggibile dal programma di compilazione - Ora in "Periodiche + Cedolino unico + Gestione Liquidazione" non è più possibile selezionare le strutture non più attive - Inserite in "Periodiche + Cedolino unico + Gestione compensi vari supplenti" le opzioni: "No Stipendio Si Ferie" con questa opzione non vengono calcolare le voci stipendiali, ma le ferie si, se sono da calcolare "No Stipendio Si Espero" con questa opzione non vengono calcolare le voci stipendiali, ma le il fondo espero si, se è da calcolare - Inserito in "Periodiche + TFR + Crea Record TFR da Esportare" il bottone "Disco" con il quale di può accedere direttamente alla scrittura TFR su disco per l'anno inserito in "Data Invio" - Il menu "File + Tabelle + Competenze accessorie + Sedi-Enti per modelli", per un più rapido accesso, è stato spostato in: "File + Tabelle + Sedi-Enti per modelli" - Adeguate per gli istituti pareggiati le ritenute INPDAP e Fondo Credito al 2013 - Per gli istituti pareggiati nel calcolo cedolino nelle ferie considera anche RPD e CIA Rel. 6.1.0 - Modifica al DB per risolvere dei problemi che si sono presentati in alcune scuole Rel. 6.0.9 - Nei compensi vari ora la procedura calcola il fondo espero, tuttavia questi importi non possono essere importati da NoiPA, quindi una volta importati i dati in NoiPA, secondo la normale procedura, questi dovranno essere messi in lavorazione per poter inserire gli importi del fondo espero. Questi importi possono essere ricavati premendo il bottone "Stampa" nella procedura di gestione dei "Compensi Vari" scegliendo il modello "Compensi Vari - Solo fondo Espero" Messaggio n. 80/2013 del 19/06/2013 - Riorganizzati i menu per un più facile e rapido accesso, i cambiamenti riguardano: - Dal menu delle "Periodiche" ora si può accedere a: - Cedolino unico - Simulazione cedolino - CUD - Dal menu delle "Periodiche + TFR" ora si può accedere a: - Crea Record TFR da Esportare - Scrittura TFR su Disco - Stampe riguardanti l'esportazione del TFR - Alcuni menu di "File + Tabelle" sono stati riorganizzati, se si rende necessario modificare questi valori è bene scaricare la guida rapida aggiornata relativa alla procedura su cui si sta lavorando - Adeguati gli assegni familiari a 07/2013 Circolare n.84 del 23/05/2013 - Ora la stampa "Periodiche + Cedolino unico + Stampa compensi vari" permette il filtro per dipendente e la possibilità di selezionare tutti i mesi - Ora nella gestione dei compensi d'esame non seleziona più le sole commissioni dell'istituto su cui si è posizionati, ma visualizza e gestisce tutte le commissioni dei vari plessi - Ora nel Cedolino unico il bottone "Dip.Var." per l'importazione dei compensi d'esame da Variazione liquidazione attuale ordina i record da importare in modo che quelli da importare siano in testa, poi quelli da non importare e con anomalie - Inserito in "Periodiche + Competenze accessorie + Stampa Compensi d'Esame da gestione esami", queste stampe leggono da "Periodiche + Competenze accessorie + Compensi Esame" e permettono di avere gli importi degli esami per la rilevazione oneri senza necessità di fare il calcolo busta paga - Corretto errore, in alcuni casi se si metteva un conguaglio di ritenuta previdenziale/assistenziale calcolava il conguaglio, ma non la ritenuta del mese - Corretto errore, in alcuni casi se nei compensi vari c'erano le ferie coincidenti con la fine del servizio, la fine del mese e si sceglieva l'opzione ferie a fine servizio, i giorni già goduti non venivano calcolati Rel. 6.0.8 - Inserito nei "Compensi vari" l'opzione "Calcolo assegni familiari", questa opzione permette di scegliere tra le seguenti possibilità: - "Assegni su ultimo contratto" se si sceglie questa opzione la procedura liquida gli assegni sull'ultimo contratto, quest'ultimo contratto conterrà il totale dei giorni di lavoro effettivo di tutti i vari contratti del mese - "Assegni su ogni contratto" se si sceglie questa opzione la procedura liquida gli assegni su ogni contratto per i giorni effettivi del contratto stesso, in questo caso ogni contratto è un caso a se stante - Inserita nei "Compensi vari" + "Altri dati" nella sezione dei contratti il "Totale giorni su cui calcolare gli assegni familiari". Se si è scelta l'opzione di calcolare gli assegni nell'ultimo contratto questo valore sarà a 0 per tutti i contratti ad eccezione dell'ultimo che conterrà la somma dei giorni lavorati nel mese e il relativo importo Se invece si è scelto di liquidare gli assegni su ogni contratto come se fosse un caso a se stante ogni contratto avrà i giorni del contratto stesso. Questa opzione si rende necessaria in caso per qualche motivo con il bottone "Calc.Ass." si voglia ricalcolare per un contratto gli assegni su un n.di giorni voluto dall'utente, questo si può rendere utile anche in caso si vogliano liquidare degli assegni su dei giorni di un precedente contratto su cui per un qualunque motivo non sono stati liquidati gli assegni - Inserito nei "Compensi vari" l'opzione "Il primo contratto liquida tutto il mese", questa opzione calcola sul primo contratto tutti i contratti del mese considerando anche eventuali periodi sovrapposti, in questo caso le ferie devono essere pagate a "Fine rapporto" - Inserita nei "Compensi vari" + "Altri dati" la possibilità di visualizzare i giorni di ferie su cui viene calcolato l'importo, questa visualizzazione è tuttavia stata inserita solo per facilitare un eventuale controllo dell'importo delle ferie, non è infatti possibile modificare i giorni di ferie e non verranno esportati, rimane comunque possibile la modifica dell'importo di qualunque voce manualmente - Adeguato l'Uniemens alla versione 2.4 del 14 Marzo 2013, a partire dall'01/05/2013 è possibile inviare una dichiarazione correttiva delle qualifiche e tipo contribuzione inserendo nella sezione "Dati denuncia da eliminare" i dati della denucia da eliminare per il mese considerato - Ora è possibile da "Var.liq.att." in "Altre voci" nelle ritenute C/Dipendente e C/Stato inserire una ritenuta, ma non valorizzando n'è la "Percentuale da utilizzare", n'è il campo "imposta" fare in modo che il programma non calcoli la ritenuta interessata. Questo si rende necessario nel caso non si voglia liquidare una ritenuta, il caso più comune in cui si rende necessario usare questa opzione è la ritenuta ANMIL che non in tutti i casi deve essere calcolata Rel. 6.0.7 - Ora nelle voci stipendiali di tutti i supplenti l'INPDAP e il Fondo Credito sono al 118%, questo per permettere la liquidazione di stipendi pagati dalla scuola con dei fondi regionali - Corretto errore, in alcuni casi nei compensi vari restituiva un errore in fase di creazione se c'era un dipendente con situazione scolastica e ente pagante Rel. 6.0.6 - Corretto errore, in alcuni casi nella stampa del CUD le firme dell'8 per mille si sovrapponeva alla sezione A Rel. 6.0.5 - Inserito nei "Compensi vari" il Flag di fine rapporto, questo campo ha il compito di indicare fino a quale mese devono essere calcolate le ferie in caso si scelga l'opzione di calcolo "Ferie a fine rapporto" - Considerando la mancanza di istruzioni da parte degli organi competenti riguardo il sistema di calcolo e liquidazione delle ferie sono state inserite nei "Compensi vari" le seguenti opzioni: - "Ferie a fine rapporto" se selezionata le ferie verranno calcolate a fine rapporto, funziona come funzionava il vecchio calcolo busta paga, quindi anche se ci sono servizi spezzettati il programma controllerà l'ultimo servizio se non è a cavallo del mese o se finendo l'ultimo giorno non c'è un altro servizio che parte dal primo del mese successivo, in questo caso le ferie verranno inserite solo nell'ultimo servizio - "Ferie a fine servizio" le ferie vengono calcolate alla fine di ogni servizio, ogni servizio a questo riguardo è un servizio a se stante - "No calcolo ferie" Le ferie non vengono calcolate - ATTENZIONE: Qualunque sia la scelta fatta è sempre possibile inserire o modificare manualmente qualunque voce comprese le ferie, al momento però non è possibile in NoiPA inserire o importare solo le ferie, ma deve essere presente almeno un importo di Stipendio e IIS - ATTENZIONE: Visto che diversi utenti hanno optato per interventi manuali sull'importo delle ferie non è possibile per il programma sapere come si è deciso di operare per il mese di Gennaio e, se si è già inviato Febbraio, quindi se si vuole utilizzare l'opzione "Ferie a fine rapporto" e sono state liquidate delle ferie sarebbe bene mettere nell'ultimo mese già liquidato il flag di fine rapporto, o in alternativa far calcolare al programma le ferie e scorporare manualmente la differenza con quanto già liquidato - Adeguata nel CUD la sezione dell'8 per mille - Inserito in variazione liquidazione attuale il bottone "Simulaz." da cui è possibile simulare il cedolino, questo bottone è un tasto rapido che esegue la procedura "Periodiche + Competenze accessorie + Simulazione cedolino + Calcolo" La simulazione si rende necessaria per fare dei calcoli di stipendio o competenze accessorie ma senza scrivere nel registro stipendi evitando in questo modo che questi importi poi vengano presi dai vari modelli di dichiarazione in quanto le simulazioni sono di norma solo calcoli effettuati per controlli o compensi che dovranno essere pagati in seguito per mancanza di fondi La simulazione utilizzata per le competenze accessorie serve quando si vuole conoscere l'importo che si pagherà in seguito, per il pagamento dell'importo delle competenze accessorie simulato si deve trasferire nel Registro stipendi con la procedura: "Periodiche + Competenze accessorie + Simulazione cedolino + Registra Cedolino Simulato in Registro Stipendi" Rel. 6.0.4 - Aggiunta nei "Compensi vari" la voce "Ferie/Festività non godute" - Modificata la selezione della "Gestione compensi vari supplenti", ora è possibile filtrare anche per Capitolo e Piano gestionale - Calcolo automatico delle ferie nei "Compensi vari", le ferie vengono al momento calcolate alla fine di ogni servizio, ogni servizio a questo riguardo è un servizio a se stante, le ferie non vengono ricalcolare in caso si modifichino i servizi e si utilizzi il bottone "Calc.Ass." - Aggiunto in "Gestione compensi vari supplenti" il flag "No calcolo ferie", in quanto abbiamo riscontrato che in NoiPA in alcuni giorni è stata tolta la voce delle "Ferie/Festività non godute" presente invece in altri giorni, viene quindi data la possibilità anche di non calcolarle - Ora nei "Compensi vari" la procedura calcola le voci stipendiali troncando dopo la seconda cifra decimale invece di arrotondare, questo per evitare l'errore di NoiPA di importi stipendiali troppo alti, nel caso anche questo non risultasse sufficiente in fase di "Crea Esp." si può valorizzare il campo "Importo da sottrarre alle voci stipendiali" (è bene inserire massimo 0,01), questo diminuirà le voci stipendiali dell'importo indicato, è da utilizzare solo se c'è effettivamente l'errore in NoiPA se utilizzato sarà necessario premere di nuovo "Crea Esp." e fare di nuovo la scrittura Rel. 6.0.3 - Inserita in "Periodiche + Competenze accessorie + Cedolino Unico" la procedura "Gestione compensi vari supplenti" questa procedura esporta gli stipendi dei supplenti temporanei creando un file che verrà importato dal portale NoiPA Il file creato verrà inserito nella cartella "C:\axios\ret\compensivari" Il nome è nel formato "CV-aaaa-mm-cccc-pp-nnnn.xml" aaaa=Anno mm=mese cccc=capitolo pp=piano gestionale nnnn=progressivo invio - Adeguato il minimale INPS al 2013 Circolare n.22 del 08/02/2013 Rel. 6.0.2 - Adeguato il CUD al 2013 Provvedimento del 11/01/2013 - Adeguate le detrazioni familiari al 2013 Legge di Stabilità n.228/2012, art. 1 comma 483 - Adeguata l'aliquota INPS per gli estranei dal 18% al 20% per il 2013 L.92/2012, art. 2 comma 57 (Riforma Fornero) - Ora è possibile per l'uniemens integrato dichiarare anche più anni, per selezionare altri anni oltre a quello attuale, selezionare nel riquadro "Opzioni" inserire in "Anno selezioni" l'anno che si vuole selezionare, poi con i bottoni di selezione "Tutte", "INPS", "E0-V1" e "E1" si può scegliere il mese e i dipendenti interessati - Le ferie per i supplenti temporanei vanno liquidate Legge di stabilità 2013 approvata con la Legge 24/12/2012 n.228, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.302 del 29/12/2012. comma 54 e 55 - Adeguata nell'Uniemens la tabella del Tipo Servizio - Ora nel calcolo cedolino è presente l'opzione "Tredicesima mensile", se selezionato calcolerà la tredicesima del mese, altrimenti la calcolerà solo a fine rapporto, questa opzione si rende necessaria ed è selezionata in automatico in quanto nella trasmissione degli stipendi per i supplenti temporanei al cedolino unico la tredicesima deve essere trasmessa mese per mese Programma Annuale 2013 17/12/2012 - Ora gli assegni familiari vengono rapportati ai giorni Programma Annuale 2013 17/12/2012 - Aggiunto in "Utilità + Controllo anomalie RET" la possibilità di correggere eventuali anomalie nel part-time delle situazioni scolastiche di Personale, per effettuare la correzione basta premere il bottone "Modif.Reg." - Modificato nell'F24 il codice 126E con 381E - Il campo Retribuzione teorica dei modelli e0-V1 dell'Uniemens ora viene rapportato alle ore Circolare numero 105 del 07-08-2012 - Corretto errore, in alcuni casi nell’Uniemens con il tipo servizio "29", "42", "48" il programma di controllo dava errore - Corretto errore, in alcuni casi nell’Uniemens se i pagamenti erano fatti in un mesi diversi da E0 e V1 nella creazione dei dati riguardanti l'ente e il periodo del pagamento effettivo c'era l'arrotondamento errato di 0.01 centesimo - Corretto errore, in alcuni casi se c'era il fine rapporto l'F24 per cassa usciva per errore - Corretto errore, in alcuni casi nel dl86/88 invece delle "X" metteva le "V" Rel. 6.0.1 - Modifica al DB per risolvere gli errori nelle conversioni che si sono presentati in alcune scuole Rel. 6.0.0 - Inserita la gestione dell'Uniemens integrato che contiene i dati dell'Uniemens e DMA 2 Circolare Inps 105 del 7 agosto 2012 - La gestione si trova in: "Periodiche + Uniemens Individuale Integrato" - Le gestioni riguardanti i vecchi modelli DM10, Emens e Uniemens che dovrebbero essere utilizzati come storico o su richiesta dell'INPS si trovano in: "Periodiche + Uniemens Individuale Integrato + Versioni Precedenti" - Aggiunti i tipi nomina: N23 - Servizio temporaneo fino al termine delle attività didattiche attività alternative all'IRC N24 - Supplenza fino alla nomina avente diritto legge 449/97 art. 40 attività alternative all'IRC N25 - Supplenza per ore aggiuntive attività alternative all'IRC. - Adeguati al 2012 i codici per l'F24 - Corretto errore, ora in "Anagrafico + Contabili" non si può più scegliere il gruppo liquidazione "< tutti >", che non permetteva la selezione in alcune stampe, rimane la scelta del gruppo liquidazione "< tutti >" nelle stampe Rel. 4.1.7 - Le ferie non devono più essere pagate ma usufruite Decreto legge 6 luglio 2012 n.95 - Ora in "Crea Record TFR da Esportare" è possibile esportare più volte il TFR1. Il TFR1, dopo essere stato esportato per la prima volta la riga è gialla e selezionabile solo manualmente. Questo si rende necessario in caso uno o più dipendenti siano stati scartati per poterli rinviare dopo le correzioni, in caso invece l'invio vada bene ma c'è comunque un errore allora è necessario compilare e inviare il TFR2 - Aggiunto in Gestione F24 il bottone "Mod.filtro" dal quale è possibile eseguire un filtro sui dipendenti e sulle strutture retributive, se non utilizzato legge tutto quello liquidato nel mese a seconda del filtro utilizzato: "Competenza" o "Cassa" Rel. 4.1.6 - Inserito in Gestione TFR il campo "Presenza di servizi sovrapposti in fondo alla riga", se in fondo alla riga ci sono periodi sovrapposti questo campo viene evidenziato in giallo, se questi periodi non ci sono il campo è vuoto e di colore grigio. - Ora in gestione TFR in caso in cui le ore superano quelle di cattedra l'RPD e CIA vengono calcolate massimo sull'orario di cattedra - Corretto errore, in gestione TFR in caso si sia un'assenza o cambio di orario il 15 o 16 febbraio calcolava male il campo "Su giorni" - Corretto errore, in alcuni casi nella stampa periodi TFR non veniva riportata l'RPD/CIA - Corretto errore, in alcuni casi se c'erano molte situazioni scolastiche con assenze in periodi sovrapposti usciva per errore Rel. 4.1.5 - Adeguato l'Uniemens alla versione tracciati 126 del 6 Giugno 2012 - Inserita la voce "Compenso Estraneo Esente" nelle strutture "Compenso estraneo amministrazione" dove non viene calcolata nessuna ritenuta previdenziale ed erariale Provv.Agenzia Entrate pt 185820 del 22/12/2011 - Adeguati gli assegni familiari a 07/2012 Circolare n. 79 del 08/06/2012 - Ora nell'importazione dei servizi del TFR il campo su giorni del part-time verticale e misto viene calcolato in base al contratto, mentre nel campo giorni sono quelli effettivi Circolare N.30 01/08/2002 - Corretto errore, nella stampa diritto al TFR se c'era un servizio nell'anno precedente a quello di chiusura rapporto, ma comunque continuativo con il servizio di chiusura il servizio dell'anno precedente non veniva stampato - Corretto errore, in caso di dimissioni nell'esportazione del TFR non inseriva la causa cessazione corretta - Corretto errore, in caso di part-time verticale o misto se le ore andavano oltre l’orario massimo giornaliero che il dipendente dovrebbe avere, la parte eccedente non veniva calcolata Rel. 4.1.4 - Aggiunta nella stampa "Prospetto Riepilogativo Previdenziali/Assistenziali" la selezione per Tipo Nomina - Inseriti in "File + Tabelle + Assegni Nucleo Familiare + Importi Assegni" i parametri in base a cui viene scelta la tabella in fase di calcolo busta paga - Inserito in creazione Uniemens il parametro "Considera nei giorni INPS le assenze come non lavorato" se selezionato nei giorni INPS se c'è un'assenza di qualunque genere comprese le ferie verrà messo "N", in quanto a differenza del DL86/88 non esiste una differenziazione di assenze, ma solo lavorato o non lavorato - Nell'importazione dei servizi in var.liq.att. ora visualizza anche l'orario del servizio sovrapposto - Adeguate per gli istituti pareggiati le ritenute INPDAP e Fondo Credito al 2012 - Modificata la dicitura della ritenuta da "Fondo Garanzia" in "Fondo Credito" - Modificata la selezione del dipendente sul CUD per permettere di selezionare i dipendente con omonimia - Inserito il comune di nascita nella stampa della distinta del tesoriere - Ora nel calcolo busta paga il programma avverte quando manca l'addizionale comunale/regionale, e, nel caso, prende in sostituzione quella dell'anno precedente, nel caso sia da aggiornare, è necessario andare sul sito "www.agenziaentrate.gov.it" e scaricare le percentali aggiornate, per poi inserire quelle che interessano in "File + Tabelle + Ritenute + Percentuali Ritenute dipendente dai Comuni/Regioni" per l'anno interessato - Inserito in anagrafica dipendente la modalità di pagamento "Carta di credito prepagata" per l'esportazione del TFR Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 Ed. 2 Rev. 1 20-04-2012 ATTENZIONE: Il Ministero pur avendo richiesto l'inserimento di questa modalità di pagamento ha comunque comunicato di non procedere per il momento all'invio di modelli TFR con questa nuova forma di pagamento ma di attendere ulteriori disposizioni. - Corretto errore, in alcuni casi se c'erano delle ore di supplenza che non raggiungevano la cattedra non aumentava le voci stipendiali - Corretto errore, in alcuni casi se si liquidava un co.co.co. con cat.6 e inps al 18% nell'uniemens scriveva il 27,72 - Corretto errore, in alcuni casi se c'era un'assenza a cavallo di 2 percentuali di liquidazione e una delle due era con liquidazione allo 0% che influiva sull'INPS sbagliava i giorni INPS - Corretto errore, in alcuni casi se c'era un contratto che terminava l'ultimo giorno del mese e una proroga che partiva dal primo giorno del mese successivo metteva il fine rapporto Rel. 4.1.3 - Adeguato il minimale INPS a 45,70 per il 2012 - Circolare INPS numero 21 del 09-02-2012 Allegato n.1 - Aggiunte per gli estranei le categorie: - "H" verranno calcolate le ritenute = IRAP - IRPEF 20% - INPS 27,72% - "I" verranno calcolate le ritenute = IRAP - IRPEF 20% - INPS 27,72% - INAIL - ANMIL - Allargato il campo note personalizzabili comuni a tutti i CUD, ora accetta fino a 290 caratteri - Aggiunta la nota "BY" al CUD - Nel CUD ora i campi 10 e 12 parte previdenziale per i co.co.co. sono uguali - Ora nella simulazione cedolino è possibile calcolare lo stipendio con il fine rapporto, i periodi per tredicesima e ferie vengono presi solo dai calcoli fatti dalla simulazione cedolino e no dal registro stipendi, questo calcolo è necessario per eventuali controlli del DL86/88 o per calcolare una presunta spesa futura, non è bene per gli stipendi simulati utilizzare il traferimento nel registro stipendi, in quanto se traferiti in un mese diverso dalla competenza darebbero errore su Uniemens e DMA. - Ora le ferie godute nei periodi pagati dalla DPT non vengono più sommate alle ferie godute nei periodi liquidati dall'istituto - Corretto errore, se c'era un servizio che terminava l'ultimo giorno del mese e il primo giorno del mese successivo iniziava un servizio nominato dalla DPT non metteva il fine rapporto - Corretto errore, in alcuni casi la categoria 3 per un Co.Co.Co. in fase di elaborazione Uniemens non scriveva la percentuale corretta - Corretti alcuni errori di scrittura nella stampa del CUD Rel. 4.1.2 - Adeguato il CUD al 2012 Provvedimento del 16/01/2012 - ATTENZIONE: - Gestione campi Riguardanti il fondo Espero sul CUD - Gestiti automaticamente - Campo 8 "Previdenza complementare" - Campo 120 "Contributi previdenza complementare esclusi dai redditi di cui ai punti 1 e 2" - Da inserire manualmente in quanto non conosciuti dal programma - Campo 9 "Data iscrizione al fondo" solo per dipendenti di prima occupazione - Campo 122 "Versati nell’anno" solo per dipendenti di prima occupazione - Campo 123 "Importo totale" solo per dipendenti di prima occupazione - Note inserire con il cod. "BD" l’importo di TFR destinato al fondo - Aggiunte per gli estranei le categorie: - "F" verranno calcolate le ritenute = IRAP - IRPEF 20% - INPS 18% - "G" verranno calcolate le ritenute = IRAP - IRPEF 20% - INPS 18% - INAIL - ANMIL - Sistema di calcolo delle voci stipendiali per tempo pieno e part-time orizzontale: - (Voci stipendiali /12 /30 / orario contrattuale) * orario effettivamente lavorato * giorni lavorati - Sistema di calcolo delle voci stipendiali per part-time verticale e misto: - Valori presi da: - Ore settimanali effettive = Prese dalle ore nei periodi - Giorni settimanali effettivi = Presi dai giorni effettivi lavorati del part-time - Massimo ore settimanali = Prese da "Su ore" nei periodi - Giorni settimanali massimo = presi dai giorni settimanali del part-time, di solito 6 - Ore giornaliere effettive = Ore settimanali effettive / Giorni settimanali effettivi - Massimo ore giornaliero = Massimo ore settimanali / Giorni settimanali massimo - Formula - (Voci stipendiali /12 /30 / Massimo ore giornaliero) * Ore giornaliere effettive * giorni lavorati - Corretto errore, in alcuni casi la cancellazione del cedolino non cancellava nulla Rel. 4.1.1 - Le aliquote INPS per i Co.Co.Co. aumentano dell'1% passando da 17 a 18 e da 26.72 a 27.72 art. 22 comma 1 della L. 12.11.2011 n. 183 (legge di stabilità 2012) - Copiati i capitoli del cedolino unico dal 2011 al 2012, sia in fase di importazione che di cambio anno - Corretto errore, in alcuni casi in cui si liquidavano poche ore, pochi giorni e part-time gli importi non venivano corretti - Corretto errore, in alcuni casi di inserimento manuale nelle competenze extra c.u. non registrava un importo nel file XML Rel. 4.1.0 - Inserite le strutture per liquidare eventuali arretrati al.media e massima per il 2011 e 2012 - Corretto errore, in alcuni casi inseriva l'IRPEF anno precedente nei campi imposta e imposta sospesa invece di imponibile e imposta Rel. 4.0.9 - Aggiunta nella generazione delle competenze extra cedolino unico (ex pre1996) la barra di elaborazione - Corretto errore, in alcuni casi nella generazione delle competenze extra cedolino unico (ex pre1996) leggeva solo alcune liquidazioni Rel. 4.0.8 - Inserita l'esportazione del Compensi Extra Cedolino Unico - Per creare il file andare in "Periodiche + Competenze Accessorie + Cedolino Unico + Gestione competenze extra cedolino" Da cui è possibile creare alla data di esportazione (presente nel riquadro "Opzioni di esportazione") i dati da inviare, il programma, se non si modifica il filtro, calcolerà tutto l’anno facendo distinzione in base al tipo nomina del registro stipendi se è da esportare o meno, nel caso si voglia cambiare filtro selezionando un altro anno (nel caso si faccia l’esportazione per l’anno precedente), solo alcuni mesi e/o alcuni dipendenti premere il bottone "Mod.filtro" - Per scrivere il file da invitare Si può fare direttamente da "Gestione competenze extra cedolino" oppure andando in: "Periodiche + Competenze Accessorie + Cedolino Unico + Scrivi competenze extra cedolino" Il file creato verrà inserito nella cartella "c:\axios\ret\extracu" - ATTENZIONE: - In questa esportazione devono comparire tutti i tipi nomina il cui stipendio non viene pagato dalla scuola. - Al momento è prevista una sola esportazione al giorno, ma nell’esportazione è possibile inserire tutti i pagamenti dell’anno da inviare senza nessun limite - Questa procedura di fatto sostituisce il PRE1996, il programma si incarica di esportare solo i compensi riferiti ai tipi nomina il cui stipendio non viene liquidato dalla scuola - A differenza del PRE1996 che doveva essere inviato in un’unica soluzione entro il 12/01 dell’anno successivo ai compensi, l’esportazione delle competenza extra cedolino unico possono essere inviate in qualunque momento durante l’anno di corresponsione dei compensi, non è ancora chiaro però chiaro al momento entro quale data massimo dell’anno successivo c’è la scadenza dell’invio. - Ora nelle detrazioni delle situazioni familiari si possono scegliere solo le percentuali 50% e 100%, nel caso non si abbia diritto alle detrazioni basta non inserire il numero di figli - Ora nel registro stipendi in caso il pagamento sia già stato liquidato da Bilancio non impedisce più la modifica dei giorni ore e settimane INPS, questo per permettere eventuali variazioni nel calcolo dell'Uniemens nel caso sia stato erroneamente liquidato tempo pieno al posto di part-time o viceversa e sia necessario modificare il tipo rapporto. Rel. 4.0.7 - Aggiunta in "File + Archivi di base" la "Stampa dipendenti" dove vengono riepilogati i dati contabili - Aggiunta in "Periodiche + TFR " la stampa "Stampa Diritto a TFR", questa stampa legge dalle situazioni scolastiche di personale. Verranno stampati solo i dipendenti la cui data di fine servizio rientra nella selezione effettuata indipendentemente dalla lunghezza del servizio e se è o meno a cavallo dell'anno - Aggiunta in "Periodiche + Stampe " la stampa "Elenco liquidazioni con selezione multipla" - Aggiunta in "Periodiche + Competenze Accessorie + Cedolino Unico" la stampa "Elenco compensi liquidati dal Cedolino Unico" - Per il cedolino unico se manca il codice fiscale ora oltre che non permettere l'inserimento dell'importo e segnalare il campo in giallo scrive al posto del campo del codice fiscale la motivazione del blocco - Ora il campo "Totale a debito" dell'Uniemens viene arrotondato secondo le specifiche tecniche versione 123 - Corretto errore, in alcuni casi nei progetti da 002 in poi non funzionavano le forzature sulle ritenute - Corretto errore, in alcuni casi nella stampa del cedolino unico non compariva la testata - Corretto errore, se c'era 1 genitore e 1 figlio maggiore inabile non leggeva correttamente la tabella 15 degli assegni familiari Rel. 4.0.6 - Ora in "Gestione TFR" è possibile importare un massimo di 2 servizi sovrapposti con tipi nomina diversi - Aggiunta la data dell'ultima esportazione del TFR nella "Stampa Riepilogo Servizi TFR" - Adeguati gli importi a decorrere da 01/09/2010, non ci sono aumenti, viene solo tolta la fascia 3-9 anni CCNL 2011 Modificazioni Legge 106 del 12/07/2011 - Per la procedura del cedolino unico inserito il controllo sul codice fiscale, se mancante non permette l'inserimento dell'importo e segnala i campi importo e codice fiscale in giallo, per inserire l'importo è necessario prima inserire il codice fiscale nel programma di personale - Ora le ritenute del tipo nomina "N20" sono le stesse del tipo nomina "N01" in quanto pagati dall'Istituto Rel. 4.0.5 - Riguardo il Cedolino Unico il programma prevede ora l'importazione dei compensi e sottocompensi per gli esami di stato riferiti alla parte esente della trasferta e al compenso per gli estranei. Per importare i nuovi compensi andare in: "File + Tabelle + Competenze accessorie + Cedolino Unico + Importazione tabelle SPT" e premere OK i compensi da utilizzare sono: - Ente = "0026" Compenso = "EE01" Sottocompenso = "0002" per gli esterni degli esami di stato quadro A - Ente = "0026" Compenso = "CC01" Sottocompenso = "000N" per la quota esente degli esami di stato quadro B - Se il computer ha la connessione a internet ora la procedura "Importazione tabelle SPT" scarica automaticamente i file di testo Rel. 4.0.4 - Adeguata per il Cedolino Unico l'importazione dei nuovi tracciati per file di testo dei compensi e sottocompensi "DATIEMIS-COMPENSI.txt" e "DATIEMIS-SOTTOCOMPENSI.txt" - Inserito per il Cedolino Unico nella Gestione Liquidazione il bottone "Coll.Comp." da cui è cossibile gestire il collegamento tra Voci Retributive e Sottocompensi - Inserito per il Cedolino Unico nella Gestione Liquidazione il bottone "Elim.Imp.0" da cui è cossibile cancellare i sottocompensi com importo a 0 che comunque non verranno esportati dal programma Rel. 4.0.3 - Ora la cartella "c:\axios\cedolino" viene creata automaticamente dal programma in fase di installazione - Corretto errore, in alcuni casi nella procedura di "Struttura Compensi" del cedolino unico l'inserimento manuale di un dipendente (senza usare il bottone "Ins.Dip.") non era possibile Rel. 4.0.2 - Adeguata l'esportazione del Cedolino Unico, in caso l'importazione dall'SPT non abbia visto i compensi basta esportare ed importare di nuovo con questa versione - Corretto errore, in alcuni casi la stampa del Cedolino Unico non riportava il totale del fondo corretto - Corretto errore, se si stampavano più TFR1 insieme dal secondo in poi la stampa non veniva corretta Rel. 4.0.1 - Inserita l'esportazione del compensi verso il Cedolino Unico - Adeguati gli assegni familiari a 07/2011 Circolare n.83 del 13/06/2011 - Aggiunto il bottone "Duplica" nella "Tabella ritenuta conto" con il quale è possibile duplicare le voci ritenuta conto di una liquidazione su un'altra - Ora per il tipo nomina "N20" non calcola la RPD e CIA in quanto pagato dalla scuola - Inserita per gli estranei l'addizionale ANMIL dell'1% diviso tra 2/3 C/stato e 1/3 C/dipendente sulla ritenuta INAIL C/Stato + C/dipendente - Aggiunto in "Utilità + Controllo Anomalie RET + Gestione Anomalie RET" il controllo e correzione di eventuali caratteri sporchi nel part-time del registro stipendi - Corretto errore, in alcuni casi nell'uniemens non riportava l'orario contrattuale corretto Rel. 4.0.0 - Adeguato l'Uniemens al 2011 Circolare N.13 del 28/01/2011 versione tracciati 1.2 - Modificata la dicitura "Richiesta fondi" in "Simulazione cedolino" Rel. 3.8.5 - Adeguato il CUD al 2011 Provvedimento del 17/01/2011 - Adeguato il minimale INPS a 44,49 per il 2011 Circolare INPS n.24 del 01/02/2011 Allegato n.1 Tabella B - Aggiunto nelle situazioni scolastiche il bottone "Mod.visual.", questa funzione modifica la visualizzazione delle situazioni scolastiche da una maschera di gestione dei campi necessari a Retribuzioni a una maschera di elenco delle situazioni scolastiche, se ci si sposta di record e si cambia di vista nella nuova maschera si resta sul record scelto Rel. 3.8.4 - Inserito in: "File + Tabelle + Tabelle Retribuzioni Plus + INPS Disoccupazione + Festività per tipologia" La possibilità di inserire i giorni di festa e/o chiusura istituto dei Docenti e ATA per il DL86/88 - Adeguato il DL 86/88 a considerare il part-time orizzontale, verticale e misto - Aggiunta l'opzione "Non considera nel totale dei giorni i giorni di part-time non lavorati": Se selezionata: nei giorni "non lavorati ma retribuiti" non verranno conteggiati i giorni di part-time non lavorati Se non selezionata: nei giorni "non lavorati ma retribuiti" verranno conteggiati i giorni di part-time non lavorati - Nella distinta al tesoriere per i non correntisti ora appare la modalità di pagamento "Quietanza del medesimo/Assegno circolare" Rel. 3.8.3 - Inserito in "Variazioni Liquidazione Attuale Ins.Multipli Comp.Acc." i bottoni "Sel.ins.dip." Con il quale si possono inserire più dipendenti in base alla selezione scelta "Sel.elim." Con il quale si possono cancelare più dipendenti in base alla selezione scelta - Adeguati gli importi dell'indennità di direzione capi d'istituto - Adeguati gli importi dell'indennità di vacanza per gli istituti parificati - Adeguato il cambio anno al 2011 - Ora in "File + Tabelle + Strutture retributive + Strutture/Liquidazioni/Voci" non è più possibile modificare le descrizioni, in quanto questa modifica verrebbe persa alla prima importazione, è tuttavia comunque possibile cambiare le descrizioni utilizzando le "Descrizioni alternative" - Corretto errore, la ritenuta "Opera di previdenza" nella voce "Indennità di direzione parte variabile" non è da considerare CCNL 2006-2009 - Corretto errore, in caso di assenza per l'intero mese in var.liq.att. non importava i periodi corretti Rel. 3.8.2 - In "Crea Record TFR da Esportare" è ora possibile modificare il codice meccanografico - Aggiunta la ritenuta "Opera di previdenza" nelle voci "Indennità di direzione parte fissa/variabile" CCNL 2006-2009 - Corretto errore: In alcuni casi di part-time verticale in "Variazioni Liquidazione Attuale Ins.Multipli Comp.Acc." non venirano riportati correttemente i dati del part-time - Corretto errore: In alcuni casi di part-time verticale se l'assenza copriva anche i giorni non lavorati inseriva il totale dei giorni sia lavorati che non lavorati - Corretto errore: L'ora di sciopero non deve essere calcolata come ora effettiva, ma, per i docenti come "Ore Aggiuntive non di Insegnamento" e per gli ATA come "ATA Ore Aggiuntive Diurne" DL 297 16/04/1994 art.595 commi 1 e 2 - Corretto errore, in alcuni casi la stampa della richiesta fondi non visualizzava il totale delle ritenute Rel. 3.8.1 - Inserito in "Utilità + Controllo Anomalie RET" la "Gestione Anomalie RET" dove controlla la presenza o meno del comune fiscale in Anagrafico - Contabili e nel Registro Stipendi, se presente almeno il comune fiscale oltre ad essere evidenziate queste anomalie possono in alcuni casi essere corrette automaticamente dalla procedura, altrimenti sarà necessario un intervento manuale - Inserito controllo nel collegamento con contabilità, se viene inserito il n. di impegno non sarà più possibile effettuare di nuovo il calcolo del cedolino, nè modificare la liquidazione nel registro stipendi - Inserito controllo nell'esportazione TFR, ora non è più possibile inserire la data di esportazione TFR a "00/00/0000" - Inserito controllo nel calcolo cedolino, in caso in 'File + Archivi di base + Anagrafico - Contabili' non sia stato inserito il comune fiscale visualizza un messaggio di errore - Ora è possibile nel calcolo busta paga non effettuare il filtro per gruppo di liquidazione, basta selezionare "< Tutti >" - Inseriti in "File + Archivi di base" la procedura "Gestione Aliquote IRPEF Massima/Media" con cui è possibile gestire per tutti i dipendenti l'aliquota massima e media - Aggiunta la gestione di alcuni campi in "Variazioni Liquidazione Attuale Ins.Multipli Comp.Acc." - Inserito controllo, in caso ci siano strutture retributive senza descrizione queste non impediscono più il corretto funzionamento della stampa delle ritenute - Inserita la gestione del part-time verticale e misto, il tipo di part-time va inserito nelle situazioni scolastiche di personale oppure in "File + Archivi di base + Anagrafico" nelle "Situazioni scolastiche" di Retribuzioni - Inserita in "Scrittura Uniemens su disco" l'opzione "Ricalcola denuncia aziendale", se selezionata, la denuncia aziendale viene ricalcolata, questo è necessario in caso di variazioni manuali nella denuncia individuale - Nell'Uniemens ora la "Forza Aziendale" viene calcolata tenendo conto del part-time - Nell'Uniemens è ora possibile inserire due volte un dipendente, questo si rende necessario in caso si debba cancellare dipendente e rinviarlo nella stessa dichiarazione, in questo caso è necessario nella gestione denuncia individuale inserire il dipendente da eliminare inserendo l'attributo "Elimina" e il progressivo a "0000" - Aggiunto "Assegno circolare" nelle modalità di pagamento - In "File + Archivi di base + Anagrafico" nelle "Situazioni scolastiche" è ora possibile gestire alcuni campi di Personale che riguardano anche Retribuzioni - Ora l'F24 legge anche l'INDAP, il Fondo garanzia e Diminuzione del lordo Risoluzione n.96/E del 07/10/2010 - Corretto errore, non calcolava le ritenute per il tipo nomina "N22" - Corretto errore, In fase di scrittura Uniemens collaboratori non era possibile l'utilizzo dell'attributo "Elimina" Rel. 3.8.0 - Adeguate le tabelle degli assegni familiari al 07/2010 circolare n.69 del 26/05/2010 - La scrittura su disco dell'Uniemens ora viene effettuata nella cartella "C:\AXIOS\RET\UNIEMENS", è comunque possibile cambiare la cartella e/o il drive tramite il bottone "Sfoglia". - Modificato il nome del file esportato dell'Uniemens, ora il nome sarà composto da: "Uniemens-aaaa-mm" dove: aaaa = Anno mm = Mese di dichiarazione. Rimane comune la possibilità che in un mese di dichiarazione siano presenti più mesi ed è comunque possibile modificare il nome del file - La scrittura su disco dell'Emens ora viene effettuata nella cartella "C:\AXIOS\RET\EMENS", è comunque possibile cambiare la cartella e/o il drive tramite il bottone "Sfoglia". - Modificato il nome del file esportato dell'Emens, ora il nome sarà composto da: "Emens-aaaa-mm" dove: aaaa = Anno mm = Mese di dichiarazione. Rimane comune la possibilità che in un mese di dichiarazione siano presenti più mesi ed è comunque possibile modificare il nome del file - La scrittura su disco del DM10 ora viene effettuata nella cartella "C:\AXIOS\RET\DM10", è comunque possibile cambiare la cartella e/o il drive tramite il bottone "Sfoglia". - Modificato il nome del file esportato del DM10, ora il nome sarà composto da: "DM10-aaaa-mm" dove: aaaa = Anno mm = Mese di dichiarazione. E' comunque possibile modificare il nome del file - Ora in Var.liq.att. nella categoria contributiva compare un finestra a discesa dove sono elencate per il Tipo nomina utilizzato, le possibili ritenute legate. Le ritenute descritte sono comunque tutte le possibili del tipo nomina utilizzato indipendente dalle voci da calcolare, tuttavia calcolo prenderà comunque solo quelle legate alla singola voce retributiva se questa è assoggettata e nella misura in cui è assoggettata - Inserite 10 strutture retributive "Progetto multivoce retributiva ...", questi progetti hanno la possibilità di inserire gli importi su più voci retributive raggruppate in un'unica liquidazione - Ora la "Stampa Compensi d'Esame" legge dal Registro Stipendi invece che dalla gestione "Compensi Esame" - Ora per gli istituti pareggiati nella stampa del cedolino se i giorni e settimane INPS sono a 0 non comparirà neanche la dicitura - Ora per gli istituti pareggiati per lo stipendio del tipo nomina N11 calcola il F.G. al 100% - Aggiornato per gli istituti pareggiati lo scaglione C.P.D.E.L. a 42.364,00 Nota Operativa INPDAP n.5 del 26/02/2010 - Inserita la struttura "Paga operai", la categoria da utilizzare è la "E" con le quali vengono pagate: C.A.C. - Extralegem - Fondo pensione - IRPEF Rel. 3.7.9 - Ora l'Uniemens va calcolato a Tempo pieno/Part-time Messaggio INPS n. 10025 del 13/04/2010 a rettifica del Messaggio INPS 25110 06/07/2005 - Ora nell'Uniemens il campo "Trattenute effettuate al lavoratore" viene messo a "N" - Adeguata l'indennità di vacanza con decorrenza 04/2010 e 07/2010 Messaggio MEF n.44/2010 del 26/03/2010 - Inserite le ritenute per liquidare le ore aggiuntive corsi di recupero agli estranei Rel. 3.7.8 - Aggiunto nella creazione Uniemens l'Opzione "Appl.Mess.INPS 25110 06/07/2005 su tempo pieno". Se selezionata verrà applicato il Messaggio INPS 25110 06/07/2005 e tutti i dipendenti verranno considerati a Tempo pieno, se non selezionata verranno considerati a seconda di come sono stati pagati a tempo Pieno o Part-Time, se vengono pagate solo competenze accessorie il programma considera il dipendente comunque a tempo pieno. ATTENZIONE: il Messaggio INPS 25110 06/07/2005 è uscito in relazione all'Emens e dichiara espressamente che per le scuole i dipendenti vanno trattati tutti a tempo pieno anche se sono part-time, i campi trattati da questa circolare sono riportati interamente nell'Uniemens, per cui questa circolare dovrebbe mantenere la sua validità. Alcune scuole che hanno contattato l'INPS citando questa circolare non hanno al momento avuto risposta, in attesa quindi di chiarimenti è a discrezione dell'utente selezionare o meno questa opzione. - Aggiunta nella stampa delle ritenute la percentuale - Aggiunta la struttura retributiva "Ind.di Funzione Superiore e Reggenza" - Modificata la descrizione da "Indennita' di Amministrazione" a "Indennita' di Direzione" - Corretto errore, nell'Uniemens in caso di doppia matricola non calcolava bene la denuncia aziendale Rel. 3.7.7 - Corretto errore, nel CUD non stampava il campo 9 Rel. 3.7.6 - Corretto errore, nel CUD in caso non c'erano situazioni familiari non stampava le note Rel. 3.7.5 - Adeguato il CUD al modello 2010 Provvedimento del 15/01/2010 protocollo N.166436/2009 Ora il CUD viene compilato in base il tipo nomina e categoria presente nel registro stipendi, i parametri con cui viene compilato si trovano in "File + Tabelle + Collegamenti Tipi Nomina + Parametri utilizzo tipo nomina/modelli" ATTENZIONE: il modello 2010 nelle note prevede la compilazione dei familiari a carico, il programma la prima volta, o comunque selezionando l'opzione "Ripristina situazioni familiari iniziali" li importa dall'area Personale, tuttavia è necessario controllare l'esattezza delle percentuali, dei periodi e dei familiari a carico - Inserito in "Periodiche + Comunicazioni" la "Stampa Elenco CUD da Elaborare" - Adeguato il minimale INPS a 43,79 per il 2010 Circolare INPS n.16 del 02/02/2010 - Adeguata l'aliquota INPS per i co.co.co a 26.72 Circolare INPS n.13 del 02-02-2010 aliquote co.co.co. 2010 - Ora "Importi Stipendio CCNL", "Indennità Integrativa Speciale", "Una Tantum", "Indennità di vacanza" "Compenso Individuale Accessorio" e "Retribuzione Professionale Docente" vengono importati con "Ins.Nuovi Canc.Vecchi" - Essendo pagati dall'Istituto il codice N19 ha le stesse ritenute dell'N01 - Nel DL86/88 è ora possibile inserire il codice meccanografico dell'Istituto che si vuole importare. Se non se ne inserisce nessuno li prende tutti - Corretto errore, in alcuni casi nella creazione dell'Uniemens nella denuncia aziendale l'importo a debito era troncato invece di arrotondato - Corretto errore, in alcuni casi nella creazione dell'Uniemens nella denuncia aziendale venivano riportati solo i dati dell'ultima selezione e non dell'intera denuncia Rel. 3.7.4 - Aggiunto in "Creazione Emens", "Creazione Uniemens", "Gestione DM10" e "Registra Richiesta Fondi in Registro Stipendi" il link alla documentazione per la gestione della relativa procedura - Ora la stampa "Prospetto Riepilogativo Previdenziali/Assistenziali" è a selezione multipla, modificato anche il formato della stampa - Aggiunto in Gestione DL86/88 il controllo di "Presenza di giornate retribuite in assenza di retribuzione" Il caso si potrebbe verificare se nelle situazione scolastiche di personale in un periodo pagato dalla DPT non sia stato inserito l'ente pagante in 'Altri dati' - Aggiunto in Gestione DL86/88 il parametro "Solo servizi istituto", selezionarlo se non si vogliono considerare i servizi prestati in altre scuole, i servizi liquidati dalla DPT verrano comunque calcolati - Ora nella selezione della scrittura del TFR su disco compare la dicitura "Anno di esportazione", in quanto l'anno da indicare è quello di esportazione e non quello di fine servizio del personale esportato - Aggiunto in "Utilità" la procedura "Link Utili" dove sono presenti tutti i link alle guide rapide di Retribuzioni - Aggiunti i tipi nomina N21 e N22 Circolare MIUR del 25/06/09 - Corretto errore, in alcuni casi la stampa dell'Uniemens dava "Nessuna selezione possibile" - Corretto errore, in alcuni casi nell'esportazione dell'Uniemens se i erano a 0 non li esportava - Corretto errore, in alcuni casi nella creazione dell'Uniemens nella denuncia aziendale l'importo a debito era l'imponibile - Corretto errore, in alcuni casi il DL86/88 dava dei giorni di assenza errati - Corretto errore, in caso di entrambi i genitori, con altri a carico e almeno un inabile non calcolava gli assegni Rel. 3.7.3 - Inserito in "Periodiche + INPS Uniemens" la gestione dell'Uniemens Individuale il cui utilizzo è obbligatorio a partire dal mese di competenza gennaio 2010 - Inserita la voce retributiva "Compenso Estraneo sogg. a IVA", per liquidare fattura con solo IVA - Inserite altre strutture per le liquidazioni "Compenso Estraneo", "Parcella Estraneo con Cassa Prev. Esente " e "Parcella Estraneo con Cassa Prev. Non Esente " - Inserite le ore di servizio per le qualifiche X6 e X8 - Ora è possibile per i progetti da "File + Tabelle + Competenze Accessorie + Importi Voci Retributive" inserire un importo per una qualifica alla voce "Compenso fisso ..", quando si andrà in Ver.Liq.Att. se si inseriranno le ore queste verranno moltiplicate per l'importo inserito in fase di calcolo cedolino - Inserita l'importazione e la gestione dei "Tipi Nomina" - Adeguamento alle funzionalità di acquisizione dei contratti SIDI MIUR, inseriti i tipi nomina: N15, N16, N17, N18, N19 e N20 - Inserite anche per i Supplenti le ritenute della voce retributiva "Funzioni miste" - Inserita la possibilità di personalizzare le firme per alcune stampe in: "File + Tabelle + Firme + Relazione Firme - Stampe" I codici relativi alle stampe sono: "DISTINTA_TESORIERE" = Per tutte le stampe di distinta al tesoriere "FATTURA" = Per le stampe riguardanti le fatture per gli estranei "PROVVIGIONI" = Per le stampe riguardanti le Certificazioni compensi/provvigioni annuali per estranei - Corretto errore, in caso di assenza di maternità fuori nomina preceduta da altra assenza calcolata con giorni commerciali, se queste coprono l'intero mese e il mese precedente è di 31 giorni lo considerava presente - Corretto errore, in caso di inizio o fine servizio nell'Emens la retribuzione teorica deve essere calcolata solo sulla liquidazione "Stipendio" Rel. 3.7.2 - Inserito in "Periodiche + Competenze Accessorie" le stampe "Stampa Compensi d'Esame" Comprende le stampe rigurdanti i compensi forfettari e per trasferta divise per commissioni e comulative di tutte le commisioni, in forma dettagliata e totale ATTENZIONE: Queste stampe leggono dalla gestione "Compensi Esame", non dal registro stipendi, quindi eventuali liquidazioni effettuate senza aver inserito i dati in "Compensi Esame" non compariranno. Di conseguenza le liquidazioni inserite in "Compensi Esame", ma non liquidate invece compariranno - Aggiornate le "Strutture Arretrati" per poter eventualmente importare eventuali periodi arretrati liquidati con SISSI - Corretto errore, in alcuni casi nei dati del TFR se venivano dal calcolo busta paga per i S.T. calcolava la RPD/CIA, se importati/ricalcolati da Gestione TFR erano corretti Rel. 3.7.1 - Adeguate le tabelle degli assegni familiari al 07/2009 - Nelle stampe con selezione multipla DM10 - Stampa Riepilogo Versamenti INPS e IRAP è stata inserita l'opzione "Escludi Sospesi" che, se selezionata non stampa i dipendenti con sospensione retributiva, se non selezionata non tiene conto delle sospensioni - Ora è possibile forzare l'imponibile di una ritenuta mettendo il flag a "No calcolo" e l'importo desiderato in altre voci di Variazione Liquidazione Attuale - Adeguata alla versione Emens 3.5 la tabella "Tipo rapporto" dei collaboratori - Modificata la percentuale Fondo Garanzia ai supplenti fino al termine dell'attività didattica per adeguamento alle retribuzioni liquidate dalla DPT - Ora nella creazione del DM10 per un Part-Time al posto dei giorni mette le ore INPS - Corretto errore, in caso di genitore inabile non applicava la tabella 14 degli assegni familiari - Corretto errore, in caso di assenza che copre l'intero mese e a cavallo di più mesi, calcolata con giorni commerciali e il mese precedente è un mese di 31 giorni perdeva un giorno Rel. 3.7.0 - Adeguato il minimale INPS a 43,49 per l'anno 2009 Circolare INPS n.14 del 02/02/2009 - Inserite nei progetti la liquidazione "Compenso Fisso non sogg.prev. ...", queste voci sono soggette solo a IRPeF e IRAP, sono da utilizzare solo per le regioni nelle quali i progetti PON non prevedano le previdenziali Circolare MIUR del 12/01/2009, prot. n. AOODGAI/33 - Corretto errore, nella stampa riepilogo liquidazioni se si utilizzava la selezione per gruppo di liquidazione i totali in alcuni casi non venivano corretti - Corretto errore, ora il campo del totale detrazioni del CUD se superiore all'imposta lorda viene inserito l'importo dell'imposta lorda - Corretto errore, nella creazione dell'F24 per Cassa in alcuni casi non calcolava le erariali Rel. 3.6.9 - Adeguati gli importi stipendiali al CCNL 2008/2009 a decorrere dall'01/01/2009 CCNL 2008/2009 firmato il 23/01/2009 - Modificata la percentuale Fondo Garanzia ai supplenti fino al termine dell'attività didattica per adeguamento alle retribuzioni liquidate dalla DPT - Aggiunto controllo, se si hanno doppie matricole INPS e non ci sono competenze accessorie non crea più un CUD vuoto - Inserite ritenute per la voce retibutiva "Compenso Esami Commissioni di Concorso" - Inserite le strutture retributive "Arretrati Al.Massima Calc.Per.2009" e "Arretrati Al.Media Calc.Per.2009" - Ora nelle importazioni non compaiono più le tabelle "Ritenute dipendenti dai Comuni e dalle Regioni", che comunque, tranne che in rari casi non dovevano mai essere importate. La gestione delle addizionali regionali e comunali resta invariata - Inserita opzione del DL86/88 per calcolare la retribuzione sui giorni effettivamente lavorati in base a: - (Imponibile - ferie) / (giorni effetivamente lavorati + giorni retribuiti ma non lavorati) * giorni effetivamente lavorati Questa è l'opzione utilizzata finora in tutti i modelli di disoccupazione - (Imponibile - ferie) / (giorni effetivamente lavorati + giorni retribuiti ma non lavorati o 30) * giorni effetivamente lavorati Se si lavora il mese intero si usano i giorni di contratto (30), Questa opzione è stata inserita su richiesta di alcune scuole a seguito di una dubbia interpretazione di alcune normative - Corretto errore, in alcuni casi pur calcolando l'arretrato dell'indennità di vacanza non compariva in busta paga - Corretto errore, nella compilazione del CUD dei parificati il campo 10 metteva un valore errato - Corretto errore, nella creazione dell'Emens se nel servizio non c'era la data di fine servizio, l'Emens di dicembre veniva considerato il 31 come fine servizio - Corretto errore, in alcuni casi il totale nella stampa del registro stipendi ordinata per nome non veniva corretto - Corretto errore, per i Co.Co.Co. in alcuni casi c'era un errore nelle annotazioni del CUD Rel. 3.6.8 - Aggiunto nella liquidazione dello stipendio la voce retributiva "Bonus straordinario per famiglie", questo importo se richiesto va inserito manualmente in "Variazione liquidazione attuale" nella sezione "Voci" entro i mesi di febbraio e marzo 2009 Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 - Nelle stampe: "Stampa Riepilogo Versamenti INPS, IRAP" e "Stampa DM10" l'ordinamento delle liquidazioni è ora in ordine alfabetico e non di codice - Ora nell'Emens se non ci sono i giorni INPS non calcola la retribuzione teorica Software di controllo Emens Ver. 3.4 - Dicembre 2008 Manuale tecnico Emens Release 2.3.1 del 17/11/2008 - Ora nella stampa del "Registro stipendi" e "Prospetto Riepilogativo Liquidazioni" compaiono anche le ritenute a carico dell'Istituto - Inserite le ritenute al "Compenso individuale accessorio" e "retribuzione professionale docente" per i supplenti fino alla nomina dell'avente diritto - Inserita l'opzione nel dl86/88 e DS22 per considerare o meno l'indennità di vacanza nel 2008 per i dipendenti pagati dalla DPT - Corretto errore, in alcuni casi il calcolo arretrati per l'anno 2008 dava errore - Corretto errore, nella disoccupazione DL86/88 per i pagati dalla dpt in alcuni casi considerava il DL112/08 per tutto il 2008 invece che a decorrere dal 26/06/2008 CM 7 del 17 luglio 2008 - Corretto errore, in alcuni casi a dicembre se si importavano i servizi da calcolo busta paga e non da var.liq.att. non calcolava le addizionali Rel. 3.6.7 - Adeguato il CUD al modello 2009 Provedimento N. 163382/2008 dell'11/11/2008 - Ora nel calcolo del CUD se si ha la doppia matricola INPS crea 2 CUD uno per le competenze fondamentali, uno per le accessorie, nel CUD riferito alla matricola INPS delle competenze accessorie non compilerà la parte IRPEF e INPDAP, che verranno inseriti nel CUD riferito alle competenze fondamentali - Aggiunta la voce retributiva "Indennità di vacanza" nella liquidazione "Stipendio" e negli arretrati 2008 Art.33 DL 29/11/2008 Circolare MEF 156 dell'01/12/2008 - Inserita la gestione della doppia matricola INPS nel modello F24 - Ora l'F24 può essere creato per competenza o per cassa - Opzione Competenza = La creazione viene effettuata leggendo dal registro stipendi, eventuali pagamenti manuali o errori di collegamento "Retribuzioni - Contabilità" non influiranno sul calcolo - Opzione Cassa = La creazione viene effettuata leggendo dal collegamento tra "Retribuzioni - Contabilità" eventuali pagamenti manuali non influiranno sul calcolo, se ci sono stati errori nel calcolo dovuti a una mancanza di dati nella "Tabella ritenuta conto" o anomalie nel collegamento "Retribuzioni - Contabilità" questo porterà a calcoli errati. Con questa opzione verranno considerati solo i pagamenti effettuati nel mese considerato che sono stati liquidati attraverso il collegamento "Retribuzioni - Contabilità" se un pagamento non è stato liquidato non verrà considerato - Aggiunto nella "Stampa liquidazioni con periodi" la presenza o meno del CUD annuale fatto con il modello successivo all'anno di liquidazione - Aggiunto nella "Stampa liquidazioni con periodi" le stampe con il filtro sulla presenza o meno del CUD "Stampa periodi liquidati senza CUD" "Stampa periodi liquidati con CUD" - Inserita in "Periodiche + Competenze accessorie" la "Stampa liquidazioni effettuate" contenente le stampe "Stampa liquidazioni effettuate" "Stampa liquidazioni effettuate senza CUD" "Stampa liquidazioni effettuate con CUD" - Modificata la percentuale INPDAP ai supplenti fino al termine dell'attività didattica per adeguamento alle retribuzioni liquidate dalla DPT - Aggiunto in "Periodiche + Stampe + Prospetto Riepilogativo Erariali" la stampa: "Prospetto CAF Rim./Rec. I.R.Pe.F. Mensile" - Inserito per il compenso Co.Co.Co. la voce "Integrazione ricovero ospedaliero" Nota 31 luglio 2007 Prot_15514 - Adeguamento aliquota INPS Estraneo amministrazione per l'anno 2009 nota 157/2008 del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 01/12/2008 ATTENZIONE, nel caso si sia fatto l'aggiornamento prima del cambio anno, dopo aver effettuato il cambio anno è necessario importare la tabella "Percentuali ritenute" - Corretto errore, in alcuni casi la stampa dell'F24 triplicava gli importi dell'IRAP - Corretto errore, in caso di stampa cedolino con addizionale comunale ma senza addizionale regionale dava errore - Corretto errore, se si creava il DM10 con doppia matricola e solo competenze accessorie dava errore - Corretto errore, nella stampa del registro stipendi se si selezionava solo un dipendente il totale non teneva conto del filtro Rel. 3.6.6 - Inserita in "Periodiche + Competenze accessorie" la Gestione e stampa dell'F24. La sequenza operativa è: - In "Gestione F24 per istituto" selezionare il mese e l'anno da dichiarare, poi premere "Crea F24" - Stampare il modello o fare le stampe di controllo sempre da "Stampa F24" ATTENZIONE: il modello F24 deve comunque essere inserito on line, secondo quanto versato, questa stampa è solo un riepilogo delle competenze liquidate nel mese considerato, non legge i dati da contabilità, ma da retribuzioni, quindi, se non sono stati versate tutte le liquidazioni queste comunque compariranno, mentre se sono stati fatti dei pagamenti manuali non verranno letti - Ora la creazione dell'Emens e del DM10 prevede la possibilità della gestione di più matricole INPS ATTENZIONE: Questa procedura è obbligatoria solo per gli istituti con almeno 2 matricole INPS, per chi ne ha una sola non è necessario inserire nulla, in questo caso il programma prenderà quella presente in parametri istituto Per inserire le matricole INPS andare in: "File + Tabelle + Tabelle Retribuzioni Plus + Collegamento DM/10 INPS + Matricole Istituto" - Inserire le matricole e il tipo di liquidazioni che comprendono, il bottone "Imp.Liq." permette l'inserimento automatico in base al tipo di competenza: - Fondamentale = Stipendio, Tredicesima e Ferie - Accessorie = Tutte le liquidazioni non fondamentali, di norma i codici autorizzazione per questa matricola sono "6N6S" ATTENZIONE: Per il modello DM10 in caso di un modello contenente unicamente competenze accessorie, in fase di controllo risulterà errato, per disposizioni solo verbali dell'inps è necessario: O inserire un n.qualunque di giorni oppure quando verrà letto dal programma dell'INPS forzare la registrazione - Ora il DL86/88 e DS22 per i supplenti nominati dalla DPT, in caso di assenza per malattia, non calcola la Retribuzione professionale docente e Compenso individuale accessorio per i primi 10 giorni DL112/08 - Ora è possibile liquidare le comunicazioni da parte del C.A.F. riguardanti: "C.A.F. Addizionale Regionale", "C.A.F. Addizionale Comunale", "C.A.F. Acconto Add.Comunale" - Adeguata la stampa dell'Emens con i campi inseriti dalla versione 2.3 del 05/05/2008 - Per gli istituti parificati portato il Fondo Garanzia al 100% sullo stipendio - Adeguata l'indennità di amministrazione alle sequenze contrattuali ATA Sequenza contrattuale 25/07/2008 Rel. 3.6.5 - Adeguati gli assegni familiari a 07/2008 Circolare Ministero Economia e Finanze n.19 10/07/2008 - Inserita in: "Periodiche + Competenze Accessorie" la stampa "Stampa liquidazioni con periodi" - Ora nell'Emens se si liquidano solo competenze accessorie calcola lo stesso la retribuzione teorica essendo un campo obbligatorio - Ora nelle stampe riepilogative IRPeF è possibile selezionare tutto l'anno - Ora nel calcolo dei periodi di TFR per i docenti delle medie e superiori le ore non possono superare le 20 ore Informativa INPDAP n.8 del 29/04/2008 - Aggiunto in gestione TFR il parametro "Ore Max = Su ore" che, se selezionato, toglie le ore eccedenti l'orario settimanale Informativa INPDAP n.8 del 29/04/2008 - Inserito in DL86/88 e DS22 la possibilità di forzare o meno all'anno 2005 gli importi stipendiali del 2006 e 2007 per i dipendenti pagati dalla DPT - Corretto errore, in fase di variazione dei compensi d'esame, se si riduceva sia il n. di alunni che i giorni l'importo riferito alle classi articolare non veniva corretto - Corretto errore, in alcuni casi in cui c'era un'assenza allo 0% per tutto il mese l'importazione dei servizi del TFR dava importi in negativo - Corretto errore, in caso di acconto addizionale comunale IRPeF inseriva l'importo in contabilità con il segno errato - Corretto errore, in alcuni casi non funzionava il controllo sui servizi continuativi in esportazione TFR - Corretto errore, se nella stampa della busta paga si selezionavano tutti i mesi il cedolino non era corretto Rel. 3.6.4a - Corretto errore, in alcuni casi il bottone "Ins.Dip." nel calcolo arretrati provocava un errore Rel. 3.6.4 - Inserite in "File + Tabelle + Definizione Retribuzioni" le procedure: "Strutture Retributive - Des.alternativa" "Liquidazioni - Des.alternativa" "Voci Retributive - Des.alternativa" Queste procedure permettono di inserire una descrizione alternativa a quella proposta dal programma per le strutture, liquidazioni e voci retributive nelle stampe e visualizzazioni. Questa descrizione può essere molto utile in fase di liquidazione progetti, queste liquidazioni infatti, invece di essere scritte nel cedolino o nelle varie stampe con "progetto .." verranno scritte con una descrizione decisa dall'utente. La descrizione inserita in queste tabelle è quella proposta in fase di liquidazione, è comunque possibile modificarla singolarmente sia in var.liq.att. che nel reg.stipendi, in caso si modifichi la descrizione nelle tabelle, non verrà modificata automaticamente nel registro stipendi e viceversa, eventuali modifiche dovranno essere manuali Le tabelle delle descrizioni alternative non vengono importate essendo compilate a discrezione dell'utente, quindi qualunque aggiornamento e/o importazione non modificherà queste registrazioni ATTENZIONE: La modifica della descrizione è stata effettuata per una maggiore chiarezza nella liquidazione dei progetti, tuttavia può essere utilizzata per qualunque liquidazione, è comunque solo una modifica descrittiva, le selezioni e tutti i calcoli verranno effettutati sempre in base al funzionamento della voce originale. ATTENZIONE: per quanto riguarda i progetti la voce retributiva da selezionare per la descrizione alternativa è: "Compenso Fisso .." - Portati a 100 le strutture retributive dei progetti - Adeguato l'Emens alla versione 2.3 del 05/05/2008 obbligatoria dal 01/08/2008 - Modificata l'intestazione delle stampe in: "MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA" Prot. MIPAOODRLO R.U. 20582 del 20/05/2008 - Inserita per gli istututi parificati la possibilità di liquidare la RPD e CIA in base all'anzianità inserendo l'importo annuale in "Progressioni Stipendio" - Inserite ritenute INPDAP 100% e Fondo Garanzia 100% sulla voce "Ore aggiuntive corsi di recupero" per il tipo nomina "Supplente temporaneo fino al termine dell'attività didattica" - Aggiunte le strutture tributive "Arretrati Al.Massima Calc.Per.2008", "Arretrati Al.Media Calc.Per.2008", "Compenso Estraneo Amministrazione 02" e "Compenso Estraneo Amministrazione 03" - Aggiunta la voce "Anticipo" nelle liquidazioni dei "compensi estranei amministrazione" - Le strutture "Stipendio + Arr.Al. Media" e "Stipendio+Arr.Al. Massima" non sono più utilizzabili in quanto ora le voci della liquidazioni in corso e degli arretrati per compatibilità con il DMA, 770 e CUD devono essere liquidate separatamente, non potendo al momento coesistere righe sui periodi in corso e sui periodi arretrati - Aggiunto il bottone "Ins.Dip." nel calcolo arretrati con il quale vengono importati tutti i dipendenti che hanno almeno un giorno liquidato nel registro stipendi nel periodo considerato ed è quindi è possibile abbiano diritto agli arretrati, la procedura di calcolo e liquidazione resta invariata - Adeguati gli importi degli assegni familiari al 2008 Circolare n.68 del 10/06/2008 - Ora la "Certificazione compensi/provvigioni annuali per estranei" viene stampata anche con la sospensione retributiva - Corretto errore, alcuni importi stipendiali per i Collaboratore Scolastico dei servizi (ex. Liv. 3) erano errati Rel. 3.6.3 - Inserita la possibilità di liquidare divise, la parte fissa e la parte variabile, dell'indennità di Direzione e di Amministrazione - Per chiarimenti da parte dell'ARAN ora nel calcolo degli arretrati considera anche il compenso "Una Tantum", al momento è da calcolare solo per i docenti, per il personale ATA si attendo ulteriori chiarimenti - Corretto errore, in alcuni casi l'esportazione del TFR creava dei record non conformi - Corretto errore, ora non calcola più in gestione TFR gli importi della CIA e RPD per i periodi fino al 2005 - Corretto errore, in alcuni casi non considerava nel calcolo delle previdenziali i conguagli dell'espero Rel. 3.6.2 - Adeguate alcune procedure per eseguire alcuni calcoli con il sistema operativo Vista - L'esportazione del TFR ora esporta anche i periodi non validi Rel. 3.6.1 - Adeguata l'esportazione del TFR al 05/2008 Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e Per i Sistemi Informativi Ufficio 3 Avviso del 27 febbraio 2008 ATTENZIONE: Per ricreare il file da inviare relativo alle dichiarazione antecedenti allo 01/05/2008 con il vecchio formato e/o per eventuali ri-stampe o ri-creazioni di file inerenti dichiarazioni pregresse (richieste eventualmente dall'INPDAP) usare la procedura raggiungibile dai menu: Periodiche + TFR + Esportazione TFR + Esportazione TFR fino al 04-2008. N.B. La procedura sopra indicata deve essere utilizza solo per i casi descritti, per tutti gli altri casi (TFR inviati con ritardo e nuovi TFR) UTILIZZARE PROCEDURA STANDARD: Periodiche + TFR + Esportazione TFR + Crea Record TFR da Esportare/Scrittura TFR su Disco. Rel. 3.6.0 - Inserita la possibilità di stampare il Registro Stipendi ordinato per "Cognome, Nome e Periodo" - Modificata la stampa Prospetto ritenute IRPeF - Corretto errore, in alcuni casi, se presenti alcuni tipi di riduzioni il calcolo degli imponibili degli arretrati era errato - Corretto errore, in alcuni casi nel ricalcolo dei periodi del TFR non inseriva correttemente il fine rapporto - Corretto errore, alcuni importi delle posizioni stipendiale K6 all'01/01/2007 erano errati Rel. 3.5.9 - ATTENZIONE: in attesa della certificazione per l'esportazione del TFR il menu viene spostato in: Periodiche + TFR + Esportazione TFR + Esportazione TFR fino al 04-2008 appena avremo la conferma della certificazione verranno abilitati i nuovi menù per esportare con il nuovo tracciato che andrà in vigore dall'01/05/2008 - Aggiunta la struttura "Ore aggiuntive corsi di recupero" CCNL 2006-09 Tabella 5 - Modificato il calcolo busta paga per non far considerare i periodi arretrati inseriti con SISSI nel fine rapporto - Modificato il DL86/88 e DS22, ora è possibile elaborare il modello per coloro che hanno prestasto parte del servizio retribuito dalla scuola e parte dalla DPT - Ora negli arretrati aliquota massima e media è possibile liquidare gli assegni familiari, ma la cifra dovrà essere inserita manualmente Rel. 3.5.8 - Modificato il calcolo arretrati per non considerare i periodi inseriti da SISSI nella struttura "Arretrati una tantum 2004" - Corretto errore, in alcuni casi se si inserivano manualmente degli arretrati da var.liq.att. e non in maniera automatica da calcolo arretrati il programma di Calcolo Cedolino usciva per errore Rel. 3.5.7 - Modificato il calcolo degli arretrati, ora, in caso di assenza con riduzione calcola l'imponibile previdenziale tenendo conto se questo deve o meno essere ridotto dall'assenza - Aggiunte le strutture retributive per l'importazione dei periodi degli arretrati calcolati con SISSI e necessari per il calcolo del DMA - Ora non calcola più il compenso "Una Tantum" per i supplenti in quanto questo compenso è previsto dal comma 13 dell’art 82 e dal comma 4 dell’art. 83 del CCNL 2006-2009 ed è relativo ai compensi CIA ed RPD non di competenza dei supplenti brevi ma solo per il personale retributo dal MEF Rel. 3.5.6 - Ora nel calcolo arretrati a dicembre il programma non calcola più automaticamente il fine rapporto, ma calcola comunque la tredicesima, mentre le ferie vengono calcolate solo ad effettivo fine rapporto - Adeguato il DL86/88, non considerava tutti i tipi di assenza per maternità - L'INPS a carico del lavorato per gli LSU è a carico del Fondo per l'occupazione del Ministero del Lavoro anche per il 2008 dall’art.1, comma 245, della legge 23 dicembre 2005, n.266 Messaggio n. 4726 21-02-2007 - Corretto errore, per i supplenti fino alla nomina dell'avente diritto calcolava la percentuale INPDAP errata Rel. 3.5.5 - Per chiarimenti solo verbali gli aumenti presenti nelle sequenze contrattuali della comunicazione ARAN del 13/02/2008 visto che vengono da fondi diversi hanno la decorrenza a partire dal 01/01/2008, mentre i vecchi importi del 31/12/2007 vengono retrodatati al 01/02/2007 - Modificato il calcolo delle addizionali sul CUD per gli istituti parificati Rel. 3.5.4a - Adeguati gli stipendi alle sequenze contrattuali della comunicazione ARAN del 13/02/2008 - Ora il programma provvede a eliminare automaticamente le ritenute di INADEL e CPDEL che per alcune liquidazioni sono state erroneamente calcolate Rel. 3.5.4 - Corretto errore, Per gli istuti parificati nel il calcolo del conguaglio del 2007 non considerava quanto già versato - Corretto errore, Per gli istuti parificati nel CUD in alcuni casi non prendeva la prima e seconda rata CAF Rel. 3.5.3 - Aggiunti al CUD opzioni di arrotondamento per gli imponibili e contributi previdenziali - Adeguato il minimale INPS a 42,14 Circolare INPS 11 del 01/02/2008 - Corretto errore, in alcuni casi non calcolava la 1^ e 2^ rata CAF - Corretto errore, nel DL86/88 in alcuni casi per i nominati dalla DPT calcolava anche gli aumenti del nuovo contratto Rel. 3.5.2a - Adeguate le aliquote INPS valide dal 01/01/2008 per gli estranei a: 24.00 + 0.72 dovuto per tutti i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie 17.00 dovuto dai soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria Circolare INPS n.8 del 17 Gennaio 2008 - Corretto errore, mancavano gli importi mensili dell'IIS in alcune qualifiche per gli istituti parificati - Corretto errore, in alcuni casi nel DL86/88 trattava un periodo di proroga come retribuito dalla DPT - Corretto errore, per i nominati dalla DPT calcolava anche gli aumenti del nuovo contratto - Corretto errore, alcuni importi stipendiali dall'01/01/2007 validi per il calcolo arretrati erano errati Rel. 3.5.2 - A causa delle variazioni relative al nuovo Bilancio delle scuole, si è resa necessaria l'introduzione di 4 nuovi Gruppi di Liquidazione: "Supplenti Annuali Docenti" "Supplenti Temporanei Docenti" "Supplenti Annuali A.T.A." "Supplenti Temporanei A.T.A." questo consentirà la liquidazione separata di Docenti e A.T.A.. Per rendere operativa la modifica sarà necessario accedere alla procedura e andare dal Menu in: File -> Archivi di base -> Gestione sospensioni e quindi assegnare automaticamente, cliccando sul bottone "Ass.Gru.liq.", ai dipendenti il nuovo Gruppo di Liquidazione. Al termine sarà comunque possibile, se necessario, modificare i gruppi manualmente. - Adeguato CUD al modello 2008 G.U. n° 297 del 22/12/2007 e integrazione L. 24/12/2007 n. 244 - Modificata l'opzione dell'importazione automatica del "Compenso individuale accessorio" - Inserita l'ulteriore detrazione per figli se pari o superiori a 4 Legge 244 24/12/2007 Art.1 Comma 15 Circolare N.1/E 09/01/2008 Agenzia Entrate - Adeguati gli importi stipendiali al CCNL 2006-2009 - Inserite le strutture retributive "Arretrati Al. Media Calc. Anno 2006" e "Arretrati Al. Media Calc. Anno 2007" - Corretto errore: per i dipendenti pagati dalla DPT nel DL86/88 non calcolava la tredicesima a dicembre. Rel. 3.5.1 - Aggiunti i totali per anno nella stampa del registro stipendi - Aggiunto il codice BIC in anagrafico e nelle stampe: distinta al tesoriere e cedolino - Aggiunta la qualifica "KC Collaboratore Scolastico dei servizi" Rel. 3.5.0 - Ora a dicembre il programma non segna più automaticamente il fine rapporto, ma calcola comunque la tredicesima, mentre le ferie vengono calcolate solo ad effettivo fine rapporto - Corretto errore, in alcuni casi calcolava le ritenute non di competenza della voce retributiva Rel. 3.4.9 - Inserita in "Var.liq.att." e "Calcolo cedolino" la possibilità di considerare come da non calcolare i periodi legati alla maternità, in quanto pagati dal MEF Decreto legge n. 147 del 7/9/2007, articolo 2 comma 5 Prot. n.1977/UffVDGPFB - istruzioni operative ATTENZIONE, il Prot. n.1977/2007 rimanda a successive comunicazioni le modifiche che questo porterà su DMA, TFR, CUD, 770, ecc.... Quindi in attesa di ulteriori comunicazioni l'importazione dei servizi a carico o meno dell'istituto è gestito da un Flag modificabile dall'utente, al momento impostato su "Tutto a carico istituto" - Aggiunto l'indirizzo di recapito alla distinta del tesoriere - Ora in "Scrittura TFR su disco" si posiziona automaticamente sull'Istituto attivo in quel momento - Aumentata per gli estranei la percentuale dell'INPS maternità a 0.72 a partire da novembre 2007, per l'applicazione della nuova aliquota solo per i mesi di novembre e dicembre andrà messo in "var.liq.att." il "mese riferimento ritenute novembre o dicenbre solo per i "Compensi co.co.co." Messaggio n. 27090 del 09-11-2007 - Aggiunto il codice comune nella stampa addizionali comunali - Inserita la possibilità di selezionare tutti i mesi nella stampa riepilogo liquidazioni - Corretto errore, in alcuni casi nella stampa della pagina 2 del DL86/88 dava errore Rel. 3.4.8a - Aggiunte le struttura "Compenso Fondo Istituto 2 e 3" - Aggiunto alla struttura "Stipendio + Straordinario" la possibilità di liquidare Tredicesima e Ferie - Corretto errore, in alcuni casi non calcolava correttemente l'addizionale regionale per i revisori Rel. 3.4.8 - Aggiunto parametro su CUD a seconda se si vuole scrivere gli imponibili degli arretrati al.media sul campo 57 o 58 - Aggiunto controllo su CUD, nel caso la ritenuta del fondo credito sia 0 azzera anche il relativo imponibile e cassa Rel. 3.4.7 - Ora nel DL86/88 quadro "D" inserito il campo note per specificare se il periodo è pagato dalla scuola o dalla DPT - Ora nel DL86/88 il dipendente viene inserito come insegnante se docente, come impiegato se ATA - Inserito il compenso forfettario per una commissione in una classe Prot.5074 02/07/2007 - Nel DS22 ora la data della fine del servizio viene inserita su licenziato e non sospeso messaggio 13/11/2002 - Tolto l'INPDAP dalle ore eccedenti l'orario di cattedra per i supplenti Temporanei - Ora nel compenso forfettario per un membro interno vengono calcolati i compensi aggiuntivi per ulteriori classi oltre la prima Prot.7230 05/07/2007 - Nella gestione del CUD e nel 770 nella parte fiscale ora considera 2 anni di arretrati. Nel CUD il dettagio degli arretrati è previsto solo nella gestione in quanto il modello prevede solo il totale degli anni, per far compilare il 770 con il dettaglio degli arretrati è necessario ricalcolare il CUD ed eseguire la creazione del 770 Rel. 3.4.6a - aumentato del 10% l'importo del commissario delegato a sostituire il presidente Prot.7054 del 02/07/2007 - Corretto errore, Aggiunto INPDAP e Fondo Garanzia al compenso trasferta esami non esente per i supplenti fino al termine dell'attività didattica - Corretto errore, tolti gli importi del compenso individuale accessorio per gli anni 2004 e 2005 - Corretto errore, se c'era l'ente pagante non compilava le assenze del DS22 Rel. 3.4.6 - Aggiornati gli importi degli esami di stato Prot.n. 6299 15/06/2007 - Inserite le stampe riepilogative per i modelli CUD, DL86/88, DS22 ed Esportazione TFR - Aggiunte le ritenuta ai compensi corsi di aggiornamento per i supplenti all'1/9, dopo l'1/9 e fino a termine attività didattica - Tolto il calcolo delle ferie dal DS22 Messaggio INPS 852 del 13/11/2002 - Aggiunta la firma durante la creazione del DS22 e DL86/88 - Ora il campo "EMOLUMENTI AL LORDO DI QUALSIASI RITENUTA" del DS22 viene compilato anche per i dipendenti pagati dalla DPT - Nuove strutture per gli istituti parificati: "Stipendio + Indennità di Direzione" e "Stipendio + Indennità di Amministrazione" - Corretto errore, in alcuni casi non inseriva il fine rapporto nell'importazione dei servizi Rel. 3.4.5 - Inserita in "Periodiche - Stampe - Pagamenti Ritenute Previdenziali/Assistenziali Annuale" la stampa "Attestato Versamento ritenute Previdenziali/Assistenziali Annuale" - Aggiornate le tabelle degli assegni familiari 14 e 15 Circolare INPS n.88 18/05/2007 - Inseriti in esportazione TFR dei controlli per evidenziare errori considerati bloccanti dall'INPDAP - Inserito nell'Emens il comune per i collaboratori - Corretto Errore, in alcuni casi quando si importavano i servizi il campo "su ore" di gestione TFR veniva errato - Corretto Errore, in alcuni casi i totali della stampa del registro stipendi non rispettavano la selezione richiesta Rel. 3.4.4 - Inserita la possibilità di liquidare l'acconto dell'addizionale comunale che verrà comunque restituito a fine rapporto, questo acconto può essere trattenuto solo fra Marzo e Novembre. Se si intende liquidare gli acconti inserire: - Il reddito dell'anno precedente in var.liq.att. Altro nel campo imponibile -1 - In "File - Tabelle - Ritenute - Ritenute dipendenti dai comuni" una riga con compilati i campi: "Acconto addizionale comunale", "Percentuale imponibile" = 30, "Imponibile A" e "Percentuale Dipendente" - Inserita in: "Periodiche - Stampe" la "Certi&ficazione compensi/provvigioni annuali per estranei" - Ora l'IIS è computata nel gruppo sportivo Nota del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato n.25253 del 28/07/2006 - Inserita nella stampa del registro stipendi la selezione per mese - Ora è possibile in "Var.liq.att. altro" forzare l'importo delle detrazioni - Inserita la possibilità di liquidare gli arretrati delle "Ore gruppo sportivo" ad al. media o massima, ma l'importo al momento deve essere calcolato ed inserito manualmente - Inserita la possibilità di gestire gli stipendi degli istituti musicali pareggiati, le categorie contributive saranno "4" per il ruolo e "6" per i supplenti - Solo per gli istutiti di musica pareggiati sarà necessario andare in "File - Tabelle - Parametri istituto" e modificare il "Tipo Scuola" - Corretto Errore, nella registrazione nel reg.sti.della richiesta fondi metteva anno e mese IRPEF errati - Corretto Errore, nella stampa del registro stipendi in alcuni casi l'ordinamento era errato - Corretto Errore, se la nomina finiva l'ultimo giorno del mese e c'era una proroga il primo del mese successivo metteva il fine rapporto Rel. 3.4.3c - Modifiche al DB per evitare gli errori derivanti dall'aggiornamento di SISSI Rel. 3.4.3b - Ora nel CUD non inserisce più un CUD con importi a 0 se non ci sono registrazioni nel reg.sti. - Inserito nel CUD un parametro che se selezionato calcola come valido un mese INPS solo se c'è Stipendio, altrimenti, se non selezionato, se c'è anche una qualunque liquidazione di INPS per cui dovrebbe essere stato inviato l'Emens lo considera un mese valido Rel. 3.4.3a - Inserito in anagrafico il bottone delle situazioni scolastiche degli estranei all'amministrazione contenenti i dati INPS necessari per la compilazione dell'Emens - Corretto errore: non calcolava la tabella 21A degli assegni familiari per solo 2 genitori - Ora Retribuzini contiene anche tutte le procedure di Retribuzioni Plus - Minimale INPS a 41,49 Circolare INPS N.34 06/02/2007 Rel. 3.4.3 - Aggiunte qualifiche INPDAP per i supplenti di religione - Aggiunto controllo nel CUD per i pagati dalla DPT a cui non si deve liquidare la parte INPDAP - Corretto errore: nel CUD il campo 18 degli anni precedenti se si inseriva manualmente il valore dava errore - Corretto errore: l'IRAP regionale la calcolava sulla regione del dipendente invece della scuola - Corretto errore: Nel TFR1/2 in alcuni casi scriveva la tredicesima nei campi sbagliati Rel. 3.4.2 - Aggiunte le tabelle assegni familiari 20A, 20B, 21A, 21B, 21C e 21D i cui importi rimangono invariati Circolare INPS N.13 12/01/2007 - Aggiunto controllo nel CUD per i pagati dalla DPT a cui non si deve liquidare la parte fiscale - Aggiunta la Svizzera nelle diarie per paese - Corretto errore: le detrazioni per i dipendenti con un reddito minore di 8.000 Euro è ora di 1.840 Rel. 3.4.1a - Aumento Aliquota INPS Estranei amministrazione da 18.20 a 23.50 Circolare INPS N.7 11/01/2007 - Corretto errore, la tabella n.12 non riportava i nuclei di 2 persone - Corretto errore, in alcuni casi non rapportava le detrazioni per lavoro dipendente al periodo lavorato Rel. 3.4.1 - Adeguamenti Assegni familiari, IRPEF e Detrazioni alla Finanziaria 2007 - CUD modello 2007 - Aumento Aliquota INPDAP C/Dipendente a 8,80% Aumento Aliquota INPS Estranei amministrazione da 18.20 a 23.00 Aumento Aliquota INPS Estranei amministrazione da 15.00 a 16.00 Aumento Aliquota INPS Estranei amministrazione da 10.00 a 16.00 Finaziaria 2007 con validità dall' 01 gennaio 2007 - Aggiunto controllo nell'Emens sulla lunghezza del cognome e nome - Corretto errore, nella stampa del TFR1 invece della descrizione della qualifica riportava il codice - Corretto errore, la stampa del registro stipendi non veniva ordinata bene - Corretto errore, nel calcolo della disocupazione per i dipendenti pagati dalla DPT non includeva la "Retribuzione professionale docente" e il "Compenso individuale accessorio" Rel. 3.4.0a - Corretto errore, in alcuni casi nel cambio anno la cancellazione del CUD dava errore - Modifiche al database Rel. 3.4.0 - Aggiunta la possibilità di creare una nota per tutti in: "Periodiche - Variazioni Liquidazione Attuale Ins.Multipli Comp.Acc." - Ora la "Sospensione Anagrafica" influisce solo sulla procedura "Personale", mentre la "Sospensione Retributiva" riguarda solo la procedura di "Retribuzioni" - Modifiche al database ATTENZIONE se si ha anche Gestione Fiscale e Retribuzioni Plus vanno aggiornati alla versione: Gestione Fiscale 2.3.2 - Retribuzioni Plus 1.2.1 Rel. 3.3.9a - Modifiche al database Rel. 3.3.9 - Inserita la procedura "Periodiche - Variazioni Liquidazione Attuale Ins.Multipli Comp.Acc." per inserire una stessa struttura per più dipendenti - Inserita la procedura "Periodiche - Competenze Accessorie - Simulazione Richiesta Fondi" Attenzione questa funzione è attiva solo se ha la procedura Retribuzioni Plus - Inserita la procedura "Periodiche - Competenze Accessorie - Gestione periodi arretrati SISSI" questa procedura importa i periodi arretrati per chi ha usato il programma di SISSI in rete nel calcolo degli arretrati che non esegue questa importazione necessaria al DMA e al CUD Attenzione questa funzione è attiva solo se ha la procedura Retribuzioni Plus - Corretto errore, in gestione TFR non importava i periodi che avevano valorizzato "altro ente pagante" necessario per chi è pagato dalla DPT Rel. 3.3.8 - Adeguata l'esportazione del TFR per l'abilitazione Axios all'invio del TELETFR - Inserita in gestione TFR la lettura automatica dei servizi, da usare solo per i dipendenti retribuiti dalla DPT - Aggiunti controlli di obbligatorietà sul CAP e l'indirizzo mail dell'istituto nei modelli TFR/1-2 - Diminuite le trasferte all'estero del 20% Art.28 decreto legge 04/07/2006 n.223 - Inserita la possibilità nel TFR/1-2 di avere il totale totale della tredicesima sull'ultimo periodo o separata Nota operativa INPDAP N.9 del 23/05/2006 - Inserita l'opzione nei modelli della disoccupazione DL86/88 e DS22: "Calcolo da periodi di Personale" da usare solamente per i dipendenti pagati dalla DPT - Dal 2006 a carico dei lavoratori socialmente utili grava l'INPS di 1/3 a carico del lavoratore Nota 14 settembre 2006 Prot. n.1663 - Corretto errore: in alcuni casi il controllo anomalie RET - CNT considerava non presenti delle registrazioni che invece erano regolarmente registrate - Inserito nel registro stipendi il bottone "Leggi Periodi Arretrati". Questo permette di importare i periodi dell'arretrato al fine di poter compilare il quadro V1 del modello DMA, se il calcolo degli arretrati è stato fatto con SISSI, infatti questa parte non verrebbe compilata. Attenzione questa funzione è attiva solo se ha la procedura Retribuzioni Plus Rel. 3.3.7 - Adeguata l'asportazione del TFR per l'esame di abilitazione all'invio TELETFR Rel. 3.3.6 - Modificata la gestione e stampa del modello TFR1/2 per il Fondo Espero Nota operativa INPDAP N.9 del 23/05/2006 - Aggiunta la struttura retributiva "Parcella Estraneo con INARCASSA" - Modificata l'intestazione a "MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE" MPI Prot 6952 25/07/2006 Rel. 3.3.5 - Inserita l'una tantum anche per i docenti nel calcolo arretrati Nota del Ministero dell'Istruzione prot. n.1990 del 12-07-2006 - Aggiunta per gli estranei la categoria "D" per il regime fiscale agevolato con IRPeF al 10% Legge 388/2000 art. 13 - Aggiunta la "Ritenuta d'acconto" nella stampa "Ricevuta fiscale estranei con fattura" - Ora in gestione TFR calcola in automatico il progressivo in caso di inserimento manuale - Ora il calcolo arretrati automatico non è più legato all'acquisto di Retribuzioni Plus - Ora il modello della disoccupazione nel leggere i servizi non tiene più conto se è stato inserito un altro ente pagante - Ora se il passaggio di frontiera è nello stesso giorno calcola tutto il giorno come estero Rel. 3.3.4 - Aggiornati gli assegni familiari a luglio 2006 Circolare n° 83 del 16 giugno 2006 - Aggiunte le strutture retributive "Compenso Collaboraz. Coord.Continuativa 2 e 3" - Adeguato il "Calcolo busta paga" e il "Calcolo arretrati" in modo che non consideri nei calcoli fine rapporto e arretrati gli arretrati calcolati con Sissi in Rete - Corretto errore, in alcuni casi per i Co.Co.Co. raddoppiava l'imponibile INPS in gestione DM10 - Corretto errore, in alcuni casi per i Co.Co.Co. non scriveva bene l'aliquota nell'Emens - Corretto errore, in alcuni casi il DS22 non scriveva corretto l'importo totale del quadro E Rel. 3.3.3 - Modificata l'intestazione "MINISTERO DELL'ISTRUZIONE" nelle stampe Prot. 4038 23/05/2006 - Ora il programma è in grado di calcolare gli arretrati dell'Una Tantum per il periodo 2004-2005 Rel. 3.3.2 - Aggiunta la possibilità di liquidare distintamente anche "Una tantum" e altri causali per l'espero e per il collegamento con il DMA - Corretto errore, in alcuni casi nella stampa dell'Emens le settimane INPS non venivano ordinate correttamente - Corretto errore, in alcuni casi se nel calcolo arretrati si faceva la registrazione per tutti alcuni avevano servizi errati Rel. 3.3.1c - Ora le opzioni del CUD "Leggi da DMA" e "Leggi da EMens" non saranno selezionate all'entrata del programma, se non selezionate il programma leggera dal Registro Stipendi, altrimenti dal DMA e dall'EMens - Inserita la missione "Diaria Estero 3/4 con trattamento gratuito" con riduzione della quota esente a 2/3 - Corretto errore, nella stampa del registro stipendi se c'erano diverse situazioni familiari la stampa non veniva corretta Rel. 3.3.1b - Corretto errore, nel calcolo degli arretrati, in alcuni casi non calcolava bene i giorni di ferie già goduti - Aggiunti nelle annotazioni dei CUD i codici delle note Rel. 3.3.1a - Corretto errore, nella gestione della disoccupazione se si avevano situazioni scolastiche con tipo nomina o qualifica diverse durante l'anno non compilava correttemente il modello - Corretto errore, nel calcolo dei periodi arretrati se si avevano situazioni scolastiche con tipo nomina o qualifica diverse durante l'anno non le inseriva correttemente - Corretto errore, nella registrazione dei periodi arretrati considerava solo quelli dell'istituto - Corretto errore, importando le tabelle "File XML Brogliaccio" e "File XML Attributi" dava errore Rel. 3.3.1 - modificata l'aliquota INPS per gli estranei da 18% al 18.20% Art.45 legge n.326/2003 - Adeguato il minimale a 40,62 per l'anno 2006 Circolare INPS n.18 08/02/2006 Rel. 3.3.0 - Adeguato il CUD per la scelta della destinazione del cinque per mille - Ora l'IIS è computata nelle ore eccedenti Comunicazione del MIUR agli uffici Scolastici Regionali Prot.456/E/2 30/11/2005 Nota 07/09/2005 prot.2424 - l'Emens ora è una procedura del programma di Retribuzioni, non è più legato all'acquisto di Retribuzioni Plus - Corretto errore: nel cambio anno in alcuni casi dava errore sull'azzeramento del cud - Modificata la percentuale INPDAP da 118% a 100% per lo stipendio arretrato sulla tredicesima Circolare INPDAP n.22 del 15/06/2005 - Modificata la descrizione della diquidazione "Compenso docenti corsi di aggiornamento" in quanto questa liquidazione può essere utilizzata anche per il personale A.T.A. - Corretti errori su alcune descrizioni dei campi del CUD Rel. 3.2.9 - Adeguato il Modello CUD al 2006 G.U. 196 02/12/2005 - Aggiornati gli importi stipendiali per il CCNL biennio 2004-2005 G.U. N.295 20/12/2005 per quanto riguarda il calcolo degli arretrati è bene fare un cedolino per ogni anno in quanto poi cosi i periodi verranno inseriti nel registro stipendi in maniera analitica e sarà quindi poi possibile se necessario diversificarli a seconda delle necessità, altrimenti questo non sarà più possibile - Corretto errore: Nel TFR1/2 quando c'era la fine del servizio stesso mese ma 2 anni diversi e nessun'altra interruzione faceva 2 TFR1/2 Rel. 3.2.8 - Inserita la possibilità di liquidare fino a 5 periodi di arretrati ad al.massima e 5 aliquota media in un solo mese, questa modifica si rende utile per avere le liquidazioni in forma più analitica, ma ogni singolo arretrato può contenere i valori cumulativi di più mesi. - Inserito in "Variazione liquidazione attuale" e nel "Registro stipendi" il bottone "Periodi Arretrati", in seguito con un aggiornamento questi verranno calcolati automaticamente, per il momento la gestione è manuale e si rende necessaria per avere periodi distinti di arretrati - Corretto errore: inserite nelle importazioni alcune tabelle relative ai modelli - Corretto errore: in alcuni casi il calcolo busta paga dava errore nella conversione di un numero - Ora nel "Tipo Contribuzione" del modello Emens riporta il "Tipo Contribuzione" del Registro Stipendi e non "00" Messaggio n. 25110 del 06-07-2005 - Adeguato il cambio anno per le nuove funzionalità di "Retribuzioni Plus" - Gestione automatica del fondo Espero aggiunti i menu - File + Archivi Base + Gestione Espero = Gestione della situazione del dipendente - File + Tabelle + Ritenute + Fondo Espero = Tabelle relative al fondo - Periodiche + Comunicazioni + Stampa modelli Espero = Modelli di competenza della scuola Rel. 3.2.7 - Inserite le funzionalità di "Retribuzioni Plus" utilizzabili comunque solo acquistando il programma di "Retribuzioni Plus" - Calcolo arretrati - Calcolo conguaglio ritenute - Collegamento DM10 INPS - Registro stipendi - Emens - Modificata la percentuale INPDAP da 118% a 100% per lo stipendio sulla tredicesima Circolare INPDAP n.22 del 15/06/2005 - Inserite per i co.co.co. le categorie contributive: - "B" con INPS al 10% di cui 6.667% a carico istituto e 3.333% a carico dipendente, con INPS maternità al 0.50% e INAIL - "C" con INPS al 10% di cui 6.667% a carico istituto, 3.333% a carico dipendente e con INPS maternità al 0.50% Queste percentuali INPS sono esenti fino al limite di 5.000 Euro Circolare INPS N.103 del 06/07/2004 - Possibilità di liquidare il "Fondo Espero", al momento la procedura è manuale, basta inserire la percentuale ritenuta ed eventuali conguagli c/Dipendente o c/Istituto in "variazione liquidazione attuale - altre voci - ritenute", queste vanno inserite con il flag Calcolo/Azzeramento "No Calcolo - Si Azz. - No Dec. Irpef" Atto costitutivo GU n.86 12/04/2001 Statuto Delibera autorizzativa COVIP 16/02/2005 - Inserite in "Periodiche - Stampe" la "Ricevuta fiscale per estranei" con e senza fattura Rel. 3.2.6 - Inserite per gli estranei amministrazione le categorie contributive: - "9" con INPS al 17.50% di cui 11,667% a carico istituto e 5,833% a carico dipendente, con INPS maternità al 0.50% e INAIL - "A" con INPS al 17.50% di cui 11,667% a carico istituto, 5,833% a carico dipendente e con INPS maternità al 0.50% - Aggiornati gli assegni familiari dal 01/07/2005 al 30/06/2006 Circ.INPS N.70 del 30/05/2005 - Adeguata l'esportazione del TFR al nuovo tracciato - Corretto errore nella tabella dei compensi d'esame riferiti alla funzione, l'aumento dalla 3^ classe in poi è solo per i presidenti Rel. 3.2.5 - Corretto errore in importazione servizi, nel caso c'erano qualifiche diverse e se ne escludeva una dava errore - Inserita la diaria Italia e Estero a 1/3 - Inserita la ritenuta INPS per i co.co.co. al 15,00% per lavoratori parasubordinati titolari di pensione diretta, la categoria contributiva è: - 7 per chi paga l'INAIL - 8 per chi non paga l'INAIL - Inserita la possibilità di considerare gli anticipi nei progetti - Inserita la gestione del modello INPS della disoccupazione DL86/88 - Inserita la gestione del modello INPS della disoccupazione DS22 - Portati a 50 i possibili progetti per mese Rel. 3.2.4 - invertiti codice e tipo contratto nel CUD - Inserita in "Periodiche - TFR" la procedura "Esportazione TFR" - Sequenza operativa: 1) Compilare un TFR1 o TFR2 con l'anno e il mese di termine rapporto 2) Andare in "Periodiche - TFR - Esportazione TFR - Crea TFR da Esportare" 3) Selezionare il periodo di TFR/1-2 da considerare 4) Se non è stato fatto inserire la firma del referente 5) Selezionare il giorno in cui si vuole fare l'esportazione 6) Selezionare i dipendenti che si vogliono esportare 7) Premere il bottone "Crea Tracciati" 8) Andare in "Periodiche - TFR - Scrittura TFR su disco" 9) Selezionare il giorno da Esportare contenente i TFR selezionati in precedenza 10) Premere il bottone "Disco" 11) Il file verrà scritto nella cartella "C:\AXIOS\RET\INPDAP" ma può essere modificata, in "Nome File" c'è scritto come si chiama il file da inviare via intranet - Inserita in "File - Archivi Base - Gestione Campi Modelli per Dipendenti" per la cancellazione di eventuali CUD con campi chiave mancanti e quindi non cancellabili normalmente Rel. 3.2.3 - Aggiornata la ritenuta INPS per i co.co.co. al 17,50% Circolare INPS N. 8 del 27/01/2005 viene pagata solo la parte a carico dell'istituto (11,667%) in quanto la parte a carico del dipendente (5,833%) è una parte figurativa a carico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il quale la versa direttamente all'INPS Prot. n.163 del 25/03/2004 - Aggiornato minimale al 2005 Circolare INPS N.21 del 04/02/2005 - Aggiunte le gestioni assicurative 7 nel campo 70 e 9 nel campo 71 - I giorni utili ai fini TFR ora li calcola su giorni virtuali e non su quelli reali - Inserite nelle note del CUD i periodi lavorati e portato il CUD a 3 pagine - Corretto errore nel CUD, non calcolava bene il campo 101 IIS annua conglobata - Corretto errore nel CUD, alcune descrizioni erano errate - Corretto errore nella tabella ritenuta conto se si faceva una ricerca nel piano dei conti dava errore - Corretto errore nella scheda fiscale non considerava gli imponibili irpef in negativo - Inserite le ritenute per il "Compenso docenti corsi di aggiornamento" per il tipo nomina "Incarico di religione art.53" Rel. 3.2.2 - Corretto errore sui decimali dell'IIS Rel. 3.2.1 - Adeguate le retribuzioni alla Legge finanziaria 2005 Circolare N.2 03/01/2005 - Adeguamento CUD al 2005 GU 171 29/11/2004 Rel. 3.2.0 - Inserita in "Periodiche - TFR" la "Stampa Riepilogo servizi TFR" ATTENZIONE questa stampa può controllare se per il rispettivo fine rapporto sono stati calcolati i TFR/1 e 2, ma solo se sono stati registrati con il mese di fine servizio - Inserita in "Utilità - Controllo Anomalie Collegamento RET - CNT" la Gestione e Stampa delle anomalie fra le registrazioni del programma Retribuzioni e del programma Contabilità, se possibile la gestione prevede anche la correzione automatica - Corretto errore, nella stampa brogliaccio ritenute INPS non considerava le ritenute in negativo - Inserito un controllo in anagrafico per evitare un errore in caso di presenza di caratteri sporchi in un qualsiasi campo del record Rel. 3.1.9 - Inseriti gli assegni familiari per le collaborazioni coordinate e continuative GU 203 30/08/2004 - Aggiornata tabella qualifiche RGS - Tolto l'INPDAP per le Fuzioni Aggiuntive dei supplenti - Inserito l'INPS per le Funzioni Aggiuntive - Tolta la percentuale Opera Previdenza e Fondo Garanzia per i salariati con tipo nomina Incaricati Annuali Categoria 2 Rel. 3.1.8 - Aggiornati gli assegni familiari al 01/07/2004 Circ.Ministero Economia e Finanze 31/05/2004 N.25 - Inserita la descrizione dell'agenzia nella distinta al tesoriere - Corretto errore, per un incarico di religione per le ore di supplenza calcolava la "Diminuzione del Lordo" invece del "Fondo Garanzia" - Inserito il bottone "Tutti" per le stampe con selezione multipla Rel. 3.1.7 - Modificato il compenso minimo e massimo per le classi articolate Dipartimento per l'istruzione Nota del 21/06/2004 prot. 1343 - Il TFR1 e TFR2 ora non calcola più l'indennità di maternità fuori nomina se retribuita - Inserita la possibilità di calcolare e liquidare gli esami preliminari Rel. 3.1.6 - Tolta dall'INPS maternità la parte a carico del dipendente (3.333%) per i collaboratori coordinati e continuativi in quanto la parte a carico del dipendente è una parte figurativa a carico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il quale la versa direttamente all'INPS Prot. n.163 del 25/03/2004 - Aggiunta l'IRAP al compenso fisso in imponibile voci retributive per gli estranei all'amministrazione per permettere la liquidazione dei progetti - Aggiunte le strutture per liquidare le "Funzioni strumentali" e "Incarichi specifici" - Inserita la maschera di selezione per "Imponibili voci retributive" e "Percentuali ritenute" - Modificate le "Percentuali ritenute" e "imponibile voci retributive" del 2002 per permettere a Retribuzioni Plus il calcolo del conguaglio previdenziali per l'anno 2002 - Adeguati gli importi dei compensi d'esame al 2004 Dipartimento per l'istruzione Nota del 21/06/2004 prot. 1343 - Portati a 15 i possibili progetti in un mese Rel. 3.1.5 - Modificata aliquota dell'INPS per gli estranei dal 13.50% al 17.30% ma da utilizzare solo per la parte a carico del datore di lavoro (11,533%) in quanto la parte a carico del dipendente (5,767%) è una parte figurativa a carico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il quale la versa direttamente all'INPS Prot. n.163 del 25/03/2004 - Inserita la firma del dirigente solastico nel CUD - Inseriti nel TFR/1 e TFR/2 i campi: Per conoscenza, Firma, dati anagrafici nella dichiarazione del dipendente e le coordinate bancarie/postali negli estremi di pagamento - Inserita in "Periodiche - Stampe" la stampa "Prospetto Riepilogativo Liquidazioni" - Corretto l'importo del'IIS per "Dir. Amm.vi Conservatori e Accademie (ex. Liv.8)" - Aggiunte le strutture retributive "Ore di Approfondimento", "Ore di docenza corsi post-qualifica" e "Ore di coord. corsi post-qualifica" Rel. 3.1.4 - Modificata la chiamata al file di importazione delle tabelle Rel. 3.1.3 - Per dubbi di Interpretazione della Circolare INPDAP n.8 04/02/2004 aggiunto un parametro nel CUD, se ceccato la Diminuzione del Lordo verrà calcolata su Ritenute + Contributi, altrimenti solo sui Contributi - Per il modello CUD modificato il punto 32 parte erariale, ora non viene più calcolato l'imponibile lordo ad aliquota media Rel. 3.1.2 - Corretto errore, chiamando la stampa del TFR/1 o TFR/2 dalla gestione chiedeva di nuovo la selezione, ora si posiziona sullo stesso modello visualizzato in gestione - Per il modello CUD modificato il punto 101 parte previdenziale, ora non viene più calcolata l'IIS sulla tredicesima Rel. 3.1.1 - Nel campo n.85, 87 non viene più calcolata la tredicesima e nel campo 99 da considerare solo i contributi dovuti dal datore di lavoro Circolare INPDAP n.8 04/02/2004 - Inserita gestione e stampa modello TFR/2 Rel. 3.1.0 - Aggiornato minimale INPS Circ. INPS N.21 03/02/2004 - Corretta descrizione del campo 1 e 2 parte erariale del CUD - Nel CUD ora a Dicembre anche se nel TFR non c'è l'interruzione compila lo stesso i giorni utili e Retribuzioni utili ai fini del TFR (Campi 67 e 89) - Corretto errore, in fase di inserimento manuale della matricola INPS Accettava solo 2 caratteri - Per liquidare i revisori designati dall'amministrazione - Struttura Retributiva "Compenso revisore dei conti" - Tipo Nomina "Ruolo" - Categoria "1" - Per liquidare i revisori liberi professionisti - Caso Ragionieri o Dottori Commercialisti - Struttura Retributiva a seconda se la Cassa Prev. è esente o no - "Parcella Estraneo Cassa Prev. Esente" - "Parcella Estraneo Cassa Prev. Non Esente" - Tipo Nomina "Estraneo Amministrazione" - Categoria "2" - Caso Altri liberi professionisti - Struttura Retributiva "Compenso Collaboraz. Coord.Continuativa" - Tipo Nomina "Estraneo Amministrazione" - Categoria - "5" Se l'INPS è al 14% - "6" Se l'INPS è al 10% - Per liquidare i revisori designati da altra amministrazione - Struttura Retributiva "Compenso Collaboraz. Coord.Continuativa" - Tipo Nomina "Estraneo Amministrazione" - Categoria - "5" Se l'INPS è al 14% - "6" Se l'INPS è al 10% Rel. 3.0.9 - Adeguamento CUD al 2004 GU 191 17/12/2003 - Corretto errore nel calcolo busta paga, raddoppiava l'importo delle deduzioni Rel. 3.0.8 - Inserito nel calcolo del conguaglio la clausola di salvaguardia Legge n.289 del 27/12/2002 - Aggiunto il n.riga alla stampa rietenute - Aggiunte le categorie 5 con l'INPS al 14% e 6 per l'INPS al 10% per gli estranei all'amministrazione in merito ai compensi coordinati e continuativi nelle quali non viene calcolata la ritenuta INAIL - Corretto il valore dell'IIS mensile per gli assistenti amministrativi Rel. 3.0.7 - Aggiunte le strutture retributive "Arretrati aliquota massima e media calcolati", possono ricevere i dati da Retribuzioni Plus - Aggiunte le strutture "Stipendio 3", "Parcella Estraneo con Cassa Prev. Esente" e "Parcella Estraneo con Cassa Prev. Non Esente" Rel. 3.0.6a - Aggiornati importi CCNL GU 135 14/08/2003 - La percentuale "Diminuzione Lordo DPCM 20/12/1999 sull'imponibile dell'IIS è ora al 100% Art.76, Comma 3 del CCNL Rel. 3.0.6 - Assegni Familiari CMT 26/05/2003 N.28 - Inserimento del codice IBAN e CIN in anagrafica, Stampa Cedolino e Distinata al Tesoriere - Tredicesima per TFR calcolata in maniera virtuale - Le assenze allo 0% ora modificano i giorni su cui si calcola lo stipendio virtuale del TFR per il periodo considerato - L'indennità di maternità fuori nomina non è più considerata come un periodo valido nel TFR - Nel punto 91 del CUD ora vengono sommate le ritenute di "Diminuz.Imp.Lordo DPCM 20/12/1999" a carico dipendente e carico istituto - Nel TFR1 nel caso ci siano tutti periodi a orario ridotto ora viene effetivamente fleggato il flag "Orario Ridotto" altrimenti viene flaggato "Orario Intero" - Inserito in Imponibile Voci Retributive l'imponibile IRPeF agli Estranei Amministrazione per il Compenso Fisso in modo di liquidare i progetti anche per loro - In caso nella gestione del TFR/1 compare un errore o non inserisce un campo dell'anagrafica inportare la tabella "Gestione campi modelli" con l'opzione "inserisci nuovi cancella vecchi" - Tolte dal menù le voci riguardanti la quadratura Rel. 3.0.5 - Ora riporta nel registro stipendi parziali e in contabilità l'IRPeF effettiva della liquidazione, le addizionali e i conguagli IRPeF vengono riportati sempre sulla prima liquidazione - In caso di inserimento di servizi in gestione TFR dove i servizi validi sono nell'anno precedente e nell'anno attuale c'è 1 solo servizio non valido, ma che interrompe il servizio non faceva il TFR/1 - In caso di acquisizione dei servizi da var.liq.att. e calcolo cedolino il campo addizionali IRPeF non veniva trattato nello stesso modo - Aggiunta le ritenute "Diminuz.Imp.Lordo DPCM" e "Fondo Garanzia 118%" - Per il Fondo Garanzia al 118% il riferimento normativo è: Legge 662 Art.1 Comma 245 che stabilisce che l'imponibile Fondo Garanzia deve essere calcolato come l'imponibile INPDAP - Modificata la ritenuta "Fondo Garanzia" in "Fondo Garanzia 100%" - L'imponibile delle ritenute "Diminuz.Imp.Lordo DPCM", "Fondo Garanzia 100%" e "Fondo Garanzia 118%" viene calcolato sull'importo ridotto per le assenze con riduzione allo 0% intero sulle altre assenze - Aggiornati gli importi per i compensi d'esame CM 52 Prot. 9644 dell'11/06/2003 Rel. 3.0.4d - In caso di forzatura in voci retributive dello stipendio e tredicesima con no calcolo si azzeramento dava errore - In caso di liquidazione con stipendio 2 dava errore su inserimento TFR - Corretto errore in caso di conguaglio di stipendio negativo non calcolava bene l'imponibile IRPeF - Le annotazioni su CUD 2003 fanno riferimento ai punti 7, ed 8 che si riferiscono al CUD 2002 - In casi rari nel cedolino non comparivano le extraerariali Rel. 3.0.4c - In caso di assenza a cavallo fra due servizi prendeva solo la parte che riguardava il primo servizio Rel. 3.0.4b - Nuovi importi per trasferte GU 51 03/03/2003 - Corretto errore per 13 o 14 gg a febbraio anche se non partiva dal 15 o dal 16 rendeva comunque valido il servizio Rel. 3.0.4a - In caso di due assenze diverse in uno stesso mese ne considerava una Rel. 3.0.4 - Gestione TFR - Ageguamento finanziaria 2003 SO GU N240/L 32/12/2002 - Minimale INPS 38,2 Circolare INPS N.26 06/02/2003 Rel. 3.0.3 - Aggiunte 10 strutture per i progetti - Assegni nucleo familiare a decorrere dal 01/07/2002 CMT 06/07/2002 N.20 - Modificata la tebella degli stipendi CCNL qualifica K9 non c'erano gli importi in euro per il 2002 - Ora considera i giorni inps anche per periodi interamente in indennità di maternità Rel. 3.0.2 - corretto errore in alcuni casi (molto rari) divideva una liquidazione in 2 nella comunicazione amminisrativa - Unificato le 2 decrizioni delle ritenute inps estraneo amministrazine C/Dipendente e C/Stato altrimenti nelle stampa riepilogative dell'inps raddoppiava l'imponibile - Nelle stampe riepiloghi versamenti INPS non considera più l'imponibile sulla maternità raddoppiava l'imponibile INPS - Ora nelle mossioni/Trasferte il pulsante altri rimborsi è attivo solo nel caso ci siano dei rimborsi - Corretto errore in alcuni casi (molto rari) divideva una liquidazione in 2 nella stampa scheda fiscale e comunicazione amministrativa - cambiato il n.di campo 17 in 15 nel CUD - Nelle addizionali l'anno deve essere quello irpef - Aggiornati gli importi per i compensi d'esame - Inserita la possibilità di inserire le maggiorazioni dei compendi d'esame con "compenso forfettarioi riferito alla funzione", il compenso aumentato del 20% con "Compenso Forfettario per Sostituzione Preside" e il compenso "Compenso Forfettario per Classi Articolate" dipendente dal n. degli alunni e ad un compenso minimo e massimo - Nel calcolo delle missioni il pulsante crea missioni effettua l'arrotondamento sbagliato delle ore Rel. 3.0.1 - Aggiunta per il tipo nomina "Estranei all'Amministrazione" la categoria "4" per i Collaboratori senza partita IVA con altra copertura previdenziale la struttura da utilizzare è "Compesi coordinati e continuativi" - Inserito importo arrotondato nelle stampe riepilogo versamenti INPS - Corretto errore, non considerava l'importo forzato delle addizionali - Aggiunta la struttura retributiva "Stipendio Salariati + Competenze Accessorie" per i Salariati, pagati dagli istituti agrari il tipo nomina da utilizzare è "Incaricato Annuale" e la categoria contributiva "2" - Modificata la struttura dei revisori dei conti, aggiunta la diaria e i rimborsi - Corretto errore effettuando il calcolo del CUD 2001 fleggando il campo Euro veniva cancellato il campo dei giorni utili (N.76 parte previdenziale) - Gli arretrati del 2000 ora non compaiono più nel CUD parte previdenziale campi 81, 83, 89 - in caso il primo periodo copriva completamente, andando anche oltre la data di fine del secondo non creava bene i periodi in variazione liquidazione attule Rel. 3.0.0 - Modificata INPS per collaborazione coordinata e continuativa a 13.50% - Arrotondato dell'INPS l'Imponibile in calcolo busta paga e le Ritenute nel DM10 - In caso di riduzione non calcola più il minimale orario - Corretto errore nel calcolo delle detrazioni se il figlio handicappato era il 2° e il coniuge era mancante sottraeva il valore del 2° e non del primo - Inserito in stampa busta paga il n. di figli portatori di handicap - Ora manda i valori dell'IRPeF e del conguaglio uniti con il codice dell'IRPeF (Le Addizionali non vengono unificate) Rel. 2.0.5 - Corretto errore nella stampa DM10 non scriveva l'importo a carico dell'istituto - Tolto controllo su impegno che bloccava il registro stipendi e calcolo busta paga - In caso di indennità di maternità fuori nomina iniziata prima del 2002 calcolava in Lire - Modificato il Minimale Circolare 36 dell'08/02/2002 - Arrotondato l'INPS all'Euro Rel. 2.0.4 - Adeguamento al CUD 2002 GU 263 12/12/2001 - Adeguamento delle detrazioni familiari GU 301 29/12/2001 Rel. 2.0.3 - Modifiche su ritenute "INAIL" e "INPS" per i "Compensi Coordinati e Continuativi" per gli "Estranei Amministrazione" 3° Categoria, ora decrementano l'imponibile IRPeF e l'imponibile della ritenuta è il 100% - Aggiunta la struttura retributiva "Ore Gruppo Sportivo", il valcolo di 1/78 maggiorato del 10% è ora calcolato in automatico - Corretto un errore su l'importazione "Versamenti Ritenute" - E' ora possibile inserire in "Anagrafe del personale dei servizi sovrapposti, il programma il fase di importazione sommerà insieme le ore dei periodi in comune creado tante righe per quanti periodi differenti ci sono - Collegamento con l'area "Nuovo Bilancio Scuole" - Da Gennaio 2002 non sarà più possibile utilizzare la parte di programma che riguara "Totali e Quadrature" sostituito dall'area "Nuovo Bilancio Scuole" Rel. 2.0.2 - Modifiche per l'Euro Rel. 2.0.1 - Adeguato programma e tabelle all'Euro - In caso di servizio part-time per tutto il mese deve calcolare le ore INPS con il massimo dei gg. INPS del mese - Corretto l'errore che non effettuava il calcolo per gli ATA "Turno notturno e festivo" e "Turno notturno o festivo" - Non selezionava in generazione totali la commissione per anno scolastico, ma per anno solare - Per una combinazione di dati per un "supplente fino al termine dell'attività scolastica" in fase di registrazione delle missioni e trasferte dava errore - Minimale INPS a 70.333 - Aggiunta la descrizione nelle note del CUD che le addizionali sono state interamente versate - Se in Missioni e Trasferte c'erano 2 servizi sovraposti con la stessa data d'inizio il programma dava il messaggio che non c'erano servizi - Inserita la ritenuta INAIL e INPS per Maternità per gli estranei categoria 3 - Assegni familiari 2001-2002 Rel. 2.0.0 - Cambio scaglione per l'INPDAP a 68.048.000 - Inserito messaggio di errore in Missioni/Trasferte nel caso non esistono situazioni scolastiche in anagrafe personale - Inserita importazione delle Missioni/Trasferte utilizzate - Inserita struttura retributiva compenso coordinato e continuativo - La commissione è ora gestita per anno scolastico - Inserito l'ordine per descrizione nel Drop Down Datawindows dei comuni esteri - Inserito: Anno Scolastico, Commissione ed Incarico nel Registro Stipendi e in Variazione Liquidazione Attuale - Corretto errore nel prendere l'importo in valuta delle diarie, se c'era una registrazione anche con il comune prendeva solo la prima - Aggiunta la possibilità di Escludere le Detrazioni Facoltative nel CUD - CUD 2001 - Inserita la selezione per regione e comune fiscale nelle stampe annuali dell'INPS e IRAP - I competenze accessorie a "Missioni/Trasferte" è stato aggiunto un pulsante con cui da "Rimborsi Spese Viaggio" calcola in automatico giorni, ore e diaria e inserisce questi valori in "Missioni/Trasferte" - I rimborsi Pasti/Alberghi ora gli importi possono essere inseriti in valuta - Creata Voce Retributiva "Fondo pagamento assistenti" con solo la ritenuta IRAP - Creato "Gestione Sospensioni" in: File - Archivi Comuni - Gestione Sospensioni - Tabelle per il 2001 - Inserito il cambio anno per "Missioni/Trasferte di default" - Creato in: Tabelle - Competenze Accessorie - Missioni/Trasferte - Missioni/Trasferte di Default - Aggiunta a Tipo Ritenuta la voce "Contributiva No Dec.IRPeF", per non far decrementare l'IRPeF nei pagamenti di alcuni compensi per estranei - Calcolo delle ferie per supplenti oltre il terzo anno con parametro 2.50 invece di 2.666 - Se nelle stampe per l'addizionale regionale e comunale non si richiede la regione ordina e raggruppa in modo errato - Creato in: Utilità - Collegamento con istituti bancari Rel. 1.5.7 - Il calcolo delle ferie con 1 gg di servizio veniva arrotondato per difetto. - Cambio dell'Anno dava problemi sulle competenze accessorie. - Non importava alcuni valori delle "detrazioni familiari divisore" per i parametri per tipo nomina. - Detrazione per figli per il 2000 distinte per numero figli. - CUD 2001. - Aggiornata tabella Diare Estero per Paese - Aggiornata tabella Ulteriori Detrazioni per 2001 - Calcolo Detrazioni per i Figli e Scaglioni IRPeF (Legge Finanziaria 2001) Rel. 1.5.6 - Per Tredicesima e Ferie in caso di importi forzati non calcolava gli imponibili previdenziali ed erariali. - Nel calcolo delle valute per le diarie all'estero viene ora presa in considerazione la data della trasferta. Rel. 1.5.5 - Assegni Nucleo familiare Luglio 2000. - Valuta dollaro = 0 prima era per prova L. 2000. - Diaria 3/4 con vitto e alloggio gratuito doveva essere: Diaria 1/4. - Per Tredicesima e Ferie in caso di importi forzati non calcolava gli imponibili previdenziali ed erariali. - Nel calcolo delle valute per le diarie all'estero viene ora presa in considerazione la data della trasferta. - Aggiunta nella stampa della scheda fiscale e comunicazione amministrativa l'addizionale comunale IRPeF. - Aggiunte ritenute a Compensi Docenti Corsi Aggiornamento. Rel. 1.5.4 - Tolto il bottone Competenze Accessorie in Variazioni. - Non venivano aggiornati nella tabella Sequenziali i valori relativi alle Competenze Accessorie. - Importazione automatica Descrizione Detrazioni. - Stando in competenze accessorie in Indennità è possibile cliccando sul bottone Tabella aprire la tabella delle voci da calcolare. Viene anche effettuato un filtro sulla tipologia di dipendente selezionato. - Corretto errore di arrotondamento nei calcoli del compenso di Indennità di Amministrazione. - Aggiunto, alla finestra che Genera i Totali, un flag che consente di optare per l'immediata stampa anche aprendo la finestra dal menu. Rel. 1.5.3 - I giorni di ferie non goduti non decrementavano correttamente i giorni di ferie da calcolare nel periodo. - Accettava le lettere minuscole nel codice del comune fiscale in anagrafico. - Non importava automaticamente IVR.TXT (Imponibili voci Retributive), VOCI_RET.TXT (Voci Retributive), RIT_REG.TXT (Ritenute Regioni), LIQ.TXT (Liquidazioni). - In caso di più servizi a pari percentuale sulla nota descrittiva riportava solo i giorni relativi all'ultimo servizio. - Cliccando su Cambia Report nella stampa delle Addizionali IRPEF dava un errore. - Da gestione CUD attivato un bottone per la stampa del dipendente corrente. - In gestione CUD possibilità di gestione del dato "Indirizzo del datore di lavoro a cui " che prima era fisso. Tramite una check-box è possibile scegliere l'opzione. (default = N). - Il calcolo delle ore INPS per i servizi part-time era errato. - Entrando in Altri Rimborsi da Gestione Missioni dava errore -219. Rel. 1.5.2 - Nelle assenze la percentuale di "Assenza non utile per la carriera" era 100 invece di 0. - Nella tabella Imponibili Voci Retributive le voci per i Supplenti di Religione sono ora uguali a quelle dei Supplenti Brevi (INPDAP 118). - Le competenze accessorie per i s.t. sono pensionabili solo oltre il 18% dello stipendio, fino al 18% le competenze accessorie non sono soggette a INPDAP Circolare 138 04/04/1996 - CUD compilati campi 21, 82, 84, 85. - CUD lasciato vuoto punto 42, nel punto 88 posti i giorni lavorati, punti 89 e 91 riportate voci al 100% e non al 118%. - Minimale INPS 68.552. - Nel calcolo della Tredicesima il programma non teneva conto che periodi con riduzioni in percentuale pur riducendo il compenso non dovevano causare la riduzione dell'imponibile INPDAP. - Nella selezione Calcolo Cedolino la checkbox "Escludi Variazioni" si comportava al contrario. - La parola "assemblee" sul CUD era scritta "asseblee". - Le situazioni familiari decorrenti dal secondo giorno del mese in poi non venivano considerate dal programma se non a partire dal mese successivo. Rel. 1.5.1 - L'Help da pulsante non funzionava in Compensi Esame e Trasferte. - Gli importi di competenze accessorie sono ora rapportati a GG/Ore. - Inserite in tabella le Ritenute per Corsi IDEI. - Dall'anagrafico aprendo Variazioni o Registro Stipendi ora si sincronizza sul dipendente corrente. - Nella liquidazione Compensi d'Esame non era presente la voce retributiva Anticipi. - In Quadrature stampava la parola "Dettagio" invece di "Dettaglio" Rel. 1.5.0 - Gestione completa delle Competenze Accessorie. - Era errata la descruzione del rigo 26 del CUD. - Aggiunti al CUD campi per INPDAP. - I giorni INPS venivano stampati errati per un DM10 comprendente oltre lo stipendio altre liquidazioni. - In presenza di una liquidazione con gg di ferie già goduti quest'ultimi decrementavano l'entità dei gg ferie calcolati ma non l'importo. - La stampa del cedolino riporta ora i giorni di ferie con decimali. - Non stampava la firma del membro delegato. - Giorni INPS e Detrazioni decrementati dalle assenze senza retribuzione. - E' ora possibile L'inserimento dei Creditori/Debitori dalle tabelle Quadrature. - Modificata la percentuale della Addizionale Regionale da 0,5 a 0,9 (G.U. n. 62 del 15-3-2000 art. 3 comma 1). Rel. 1.3.2 - Non stampava la firma del membro delegato. - Nella tabella assenze era previsto il valore SI per Tredicesima e Ferie all'assenza al 100%. - Giorni INPS e Detrazioni decrementati dalle assenze senza retribuzione. - CUD 2000 campi per INPDAP. - Inserimento Creditori/Debitori dalle tabelle Quadrature. Rel. 1.3.1 - Ulteriore detrazione ai sensi art. 6 comma 3 lettera d) legge finanziaria (23 dicembre 1999 n. 488) che introduce il comma 2-ter all'art. 13 del TUIR. Questa detrazione spetta solo a determinate condizioni, una delle quali è che il dipendente abbia solo redditi di lavoro dipendente di durata inferiore all'anno (supplenze brevi e temporanee). Rel. 1.2.6 - Cambiando l'anno non aggiornava, solo sul video, la window con il nuovo anno. - Arrotondamento voci DM10/M - Aggiunto a tabella assenze campo per valida o no per ferie. - Create tabelle Ritenute-Comuni e Ritenute-Regioni. - Aggiunto campo divisore detrazioni in tabella Parametri Tipo Nomina. - Aggiunta nelle ritenute l'addizionale IRPEF Comunale. - Nelle tabelle Quadrature brogliaccio e Lordo-Netto/Voci è possibile dividere una ritenuta in più versamenti. - Inserimento automatico CAP negli Istituti di Credito. - Aggiunte Ritenute per il tipo Nomina "Supplenza fino a nomina avente diritto". - Nella distinta al tesoriere aggiunta Data Stampa e Data Valuta. - Nuovo CUD 2000. - Aggiunto Comune di residenza fiscale ed esclusa Regione Fiscale. - Rivisto calcolo conguaglio in virtù dei nuovi metodi di applicazione delle detrazioni. - Aggiunto campo Ferie Godute alle variazioni. - L'indennità di maternità fuori nomina viene ora calcolata in base all'Anno/Mese di riferimento stipendio. - I collegamenti tra personale e retribuzioni prevedono ora il periodo chiuso, l'anno e il mese di riferimento per il calcolo stipendio e i giorni di ferie goduti. - Stampa ritenute previdenziali assistenziali con comando unico. - Aggiunta voce Ore INPS per gestione part-time. - Le Addizionali IRPeF vengono calcolate in base all'anno di competenza e non più in base all'anno di Riferimento IRPeF. - Il calcolo delle ferie è indipendente dai periodi ridotti che comunque danno diritto a maturare gg. - Nel caso di servizi relativi soltanto ad indennità di maternità fuori nomina vengono escluse in automatico le detrazioni fiscali. - Adeguato CUD alla circolare 208 del 1 dicembre 1999 del Ministero delle Finanze. - Detrazioni adeguate alla Legge Finanziaria (importi e figli < 3 anni) - Situazioni familiari sostituito il campo Altri con Figli < 3 anni - Aggiunto Tipo Nomina X01 Estraneo all'amministrazione. - Adeguato calcolo giorni detrazioni per periodi misti Servizio/indennità Maternità. Rel. 1.2.5 - Non inserendo le Ore in periodi XXIIIa andava in errore divide by zero. - Assegni Nucleo Familiare Luglio 1999. Rel. 1.2.4 - Le competenze accessorie da Variazioni vengono filtrate sull'anno della Variazione attuale e non sull'anno di sistema. - Il filtro su Stampa Cedolino in caso di stampa automatica da Calcolo non apriva la giusta dialog-box. - Risolto errore "Array boundary..." in calcolo Tredicesima. - L'help da stampa Ritenute Erariali puntava su Ritenute Previdenziali. - Il CUD non calcolava le detrazioni familiari, non veniva a volte corretto il n. di GG per Detrazioni e non effettuava il filtro sull'annno. - Risolto il problema di errore Informix al Cambio Anno. Il tipo errato di un campo della tabella provocava il problema. - Accettava valori negativi per Giorni e Ore in Periodi di Variazioni Liq. Attuale. - Non calcolava il rateo per gg = 15 in calcolo tredicesima. Rel. 1.2.3 - Riscontrato che gli errori segnalati su Cambio Anno e nella creazione della nuova tabella per i dati degli stipendi aggiornati, dipendevano dalla configurazione di Informix. - Anche per strutture con il flag Detrazioni off venivano impostati i gg detrazioni. - Non calcolava l'aliquota media impostando gli imponibili degli anni precedenti. - Il passaggio da Generale a Periodi in Variazioni faceva perdere il record in Periodi. - Indicazione della chiave primaria nei dettagli in Variazioni e Registro Stipendi. - Non accedeva più, tramite il bottone Accessorie, a Ferie e Tredicesima. - Il CUD per competenze liquidate nell'anno precedente ma da considerare nell'anno fiscale successivo non funzionava. Rel. 1.2.2 - Nel Brogliaccio Totali e Quadrature era possibile cliccando su Ins. Righe provocare un errore se prima non si era inserita una riga nel master. - Aggiornate Tabelle per tutte le posizioni del nuovo Contratto. - Tolto messaggio "GIA' ESISTE" lasciato per errore in Variazioni. - Non si riusciva ad inserire un nuovo record in tabella CCNL. - Senza record in Variazioni erano abilitati i bottoni per il calcolo Cedolino e altro. Rel. 1.2.1 - Avviso in caso di tentativo di riliquidazione di una struttura retributiva uguale nello stesso mese, oppure di struttura diversa ma sempre con lettura dei servizi autoamtica. - Calcolo assegni e detrazioni in caso di lettura automatica dei servizi e solo per Informix, non replicava bene i flag in Variazioni. - Prospettato messaggio di avviso se si tenta di creare un CUD senza le liquidazioni presenti nel Registro Stipendi. - Inserito bottone stampa Cedolino in Calcolo Busta Paga. - Mancavano alcuni file .TXT nel disco di installazione. - Importazione tabelle automatica comandata dal sistema. - In stampa Cedolino e Distinta Tesoriere accettava il codice debole e non il forte. - Controllo per liquidazioni doppie inserite in Variazioni e Registro Stipendi. - Non è più possibile inserire un codice meccanografico errato in periodi in Variazioni e Registro Stipendi. - Salvare senza record in Variazioni provocava un errore. - Passando dalla situazione Familiare alle Variazioni dalla ToolBar si verificava un errore. - Nel campo Collegamento Bilancio inseriva il tipo particolare per le scuole superiori e non il generico SS. - Tabelle nuovo contratto aggiornate. Rel. 1.2.0 - Semplificata la procedura eliminando la fase di Ufficializzazione: da questo momento il Calcolo Cedolino trasferisce direttamente i dati nel Registro Stipendi. Eliminata di conseguenza la procedura di Visualizzazione Cedolino sostituita ora da Gestione Registro Stipendi. - Aggiunte nella tabella Descrizione Ritenute le voci relative ai Rimborsi IRPEF da gestire nel CUD. Questi valori possono essere inseriti nelle Variazioni Liquidazione Attuale (Altre Voci sezione Ritenute C/Dipendente). - Aggiunta, in Registro Stipendi, la sezione Rimborsi Recuperi che conterrà le voci relative a Conguagli, Addizionali, Recuperi etc.. - Aggiornata Tabella Percentuali Ritenute Prev./Ass./Erariali in accordo all'art. 3, c.1 della Legge 23/12/1998 n. 448. (Soppressione aliquote contributive TBC e ENAOLI). - Controllo Voci Retributive doppie in caso di Strutture Retributive create dall'Utente. - Ricreati completamente Tabelle e Gestione Totali e Quadrature. - Correzioni a segnalazioni aperte alla data di rialscio. - Aggiunta tabella Entità che versano le Ritenute collegata alla tabella Tipi Nomina. - Per i servizi a cavallo tra due mesi sul secondo non riportava Ordine Scuola. - Eliminando l'ultima riga di Variazioni e inserendone una nuova dava errore. - In Variazioni si accorge se la struttura retributiva selezionata ha al suo interno liquidazioni con Voci duplicate. - Nuovo CUD con correzioni e integrazioni. - Corrette segnalazioni da 1156 a 1167. Rel. 1.1.9 - Calcolo Irpef per anno 1999 dava importi assurdi e negativi. - Calcolo Tredicesima e Ferie se non presenti servizi sul Reg. Stipendi non considerava neanche quello in Variazioni. Rel. 1.1.8 - Help e Manuali. - Cambio Anno con trasferimento Tabelle Dati. - Aggiunta in display Calcolo Cedolino una voce separata per il Conguaglio Irpef. Rel. 1.1.7 - Le note in Variazioni Liquidazione Attuale possono essere inserite solo se hanno le ritenute compatibile con le voci della Struttura. - Aggiornati tutti i File di importazione (.TXT) con le nuove tabelle. - In Anagrafico default in inserimento per Gruppo Liquidazione. (Il valore viene preso dalla Tabella Parametri Generali). - In Familiari cancellando l'ultima situazione dava errore. - Ore da 60mi a 100mi per la parte decimale da anagrafe del personale. - Tolto inserimento autoamatico in Variazioni Liquidazione Attuale se master inesistente. - Abilitata cancellazione in Visualizzazione Cedolino. - Corretti alcuni messaggi. - Tipi Nomina su Tabella del database. - Aggiunta Assenza 0009 per il trattamento assenze al 100% con interruzione di carriera. - In Registro Stipendi parziali, Variazioni Altre Voci e Visualizzazione Cedolino parziali registrando una variazione sporcava la toolbar del detail con quella del master. - Aggiunto a Visualiz. Cedolino e Registro Stipendi il campo Gruppo Liquidazione. - Aggiunto a Visualiz. Cedolino e Registro Stipendi il campo Collegamento Bilancio (Ordine Scuola) - La funzione wf_clc_imponib() in CLCBP usava un indice sballato (errore 3). - Il DM10 non funzionava venivano passati 9 argomenti per il retrieve invece di 10. - Resi obbligatori in Anagrafico Regione Fiscale e Gruppo Liquidazione. - In Parametri Generali aggiunto Gruppo Liquidazione per default in Anagrafico e per Selezioni. - Evidenziate Riduzioni su stampa Cedolino. - Nuova selezione Scuole velocizzata. - Totali e quadrature (Generazione e Stampa). Rel. 1.1.6 - Il campo anno in Variazioni Liquidazione Attuale e Visualizzazione Cedolino non conteneva in edit i 4 caratteri necessari. - Le voci di Tredicesima non venivano riconosciute dal calcolo cedolino. - Corretta stampa DM10 considerava qualunque ritenuta. - Aggiornati progressivi tabelle. - E' possibile effettuare dall'anno successivo il calcolo riferito a ritenute precedenti. - Corretto calcolo conguaglio e addizionale irpef. - Inserito il collegamento tra "Simulazione Cedolino" e Contabilità. Con questo collegamento è ora possibile calcolare delle competenze accessorie con la "Simulazione Cedolino" e creare in contabilità l'impegno, queste liquidazioni tuttavia non verranno lette da nessun modello di dichiarazione (CUD, Uniemens, DMA, ecc...) fino a che non verranno trasferite nel Registro Stipendi nel mese di effettiva liquidazione con la procedura presente in: "Periodiche + Competenze Accessorie + Simulazione Cedolino + Registra Cedolino Simulato in Registro Stipendi"